Descrizione del progetto
L’intelligenza artificiale per l’ottimizzazione della logistica
Nell’industria dei trasporti marittimi, lo stoccaggio e il movimento di container vuoti sono operazioni costose che sollevano inoltre problemi di emissione di CO2. Registrare la domanda di trasporto quotidiana e prevedere possibili variazioni dovute a festività, condizioni meteorologiche estreme, fluttuazioni del mercato e altri fattori, è cruciale. Gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale (IA) possono aumentare l’efficienza operativa, ridurre il consumo di carbonio e i costi. Il progetto Transmetrics, finanziato dall’UE, svilupperà un prodotto di nuova generazione progettato per clienti di medie dimensioni che sarà in grado di anticipare la gestione delle risorse e ottimizzare le previsioni. Semplificherà inoltre l’installazione per una rapida diffusione e un più rapido ciclo di vendita.
Obiettivo
"Logistics assets like shipping containers are expensive to store and expensive to move, yet 1 in 3 of them is moved empty, costing €18B/yr. This leads to increased CO2 emissions and lower margins for logistics companies. The underlying problem is knowing day-to-day cargo demand and predicting how it might vary based on holidays, weather, seasons, market fluctuations, and more.
Our expertise is predictive analytics for logistics. Global consulting firm Roland Berger places us in the fast-growing ""Booking & Optimization Platforms"" sector. Our competitive advantages include an advanced AI-based data cleansing stage which lets us use real-world low-quality data.
Our tools help cargo companies to increase their operational efficiency, cut carbon, and reduce costs through
1) demand forecasting (based on historical data and external factors) and
2) predictive asset use optimization (shipping containers, railcars, trucks, etc).
Our first-generation product, NetMetrics for large companies, required manual installation and hand-tuning. Pilot customer DPDgroup recorded a 14% increase in capacity utilization. 9% fewer trucks were on the road, as per new EU CO2, NO2 and particulates emissions reduction targets.
After a successful Phase 1 application, our feasibility study showed need for this EIC Transmetrics project for midsize clients:
• Develop predictive asset management functionality
• Aggregate logistics data of multiple companies to bring the statistical certainty of large numbers to forecasts for our mid-sized clients.
• Aggregate relevant external databases to improve forecasting
• Simplify the adoption of our system with try-before-you-buy ease, for quick scaling
• Productize data-cleansing stage to allow faster sales cycle and scale-up
Transmetrics, our next-generation product, will bring similar efficiency improvements to mid-sized logistics companies, which account for 30% of the transport industry.
We plan to reach €+32M revenues by 2024."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2b - SME Instrument (grant only and blended finance)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Sofia
Bulgaria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.