Descrizione del progetto
Interazione pianta-tecnologia tramite un sistema bio-ibrido di fitorilevamento
Da tempo gli esperti cercano di sviluppare modi per esplorare i rapporti tra i robot e le piante naturali, creando una potenziale società di robot-piante bioibride che funzioni come un sistema cognitivo distribuito integrato e auto-organizzante. Il sistema fitosensore crescerà e si svilupperà nel tempo, interagendo con le persone e portando alla creazione di strutture architettoniche significative. Il progetto Biohybrids, finanziato dall’UE, sta sviluppando fotosensori progettati per misurare i parametri fisiologici delle piante e degli alberi, nonché di vari valori ambientali. I prototipi testati hanno dimostrato di avere un forte impatto sociale ed ecologico e di essere pronti per essere immediatamente immessi sul mercato.
Obiettivo
This innovation is related to an embedded electronic system connected to plants and trees – so-called phytosensor -- which measures their physiological parameters as well as different environmental values. Measured data are processed in the local device based on stored models that enable recognizing environment/plant states leading to normal vital activities, stress or decay of biological organisms. The system is used as a bio-sensor and as a bio-hybrid interface device. In ecological and bio-sensing usage, the phytosensor enables a biological monitoring of indoor conditions or urban/forest ecologies for early detection of environmental pathogenicity, pollutions or impact of human activities on environment. As a bio-hybrid interface, the phytosensor provides physiological data from plants for plant-technology interactions: Mixed Reality or smart-Home systems, integration into digital infrastructures, controlling the robot actuators or performing autonomous phytoactuation. Fully operational prototypes of phytosensors are produced and tested in multiple locations during 24 months in indoor and urban applications. These tests demonstrated a large social and ecological impact as well as a technological readiness for a global B2B and B2C market within entertainment, smart home and sensor equipment segments. This proposal describes an exploitation strategy that increases economic and societal benefits of the Flora Robotica project. The phytosensor system is a finalist of the Innovation Radar 2019.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura arboricoltura
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo automazione domestica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70569 Stuttgart
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.