Descrizione del progetto
Realizzare celle a combustibile a idrogeno con costi molto ridotti
La tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno offre una fonte di energia alternativa pulita e affidabile per un numero crescente di applicazioni, tra cui il trasporto di energia e potenza di riserva fissa, portatile e di emergenza. Nonostante il suo promettente potenziale, la tecnologia non ha acquisito sufficiente slancio per una svolta commerciale, in gran parte a causa del suo costo e della sua complessità. Il progetto EHSTACK, finanziato dall’UE, mira a rimuovere questi ostacoli alla diffusione su larga scala della tecnologia. Riducendo i componenti ausiliari, il progetto mira a semplificare l’architettura generale delle celle a combustibile e a renderla più efficiente dal punto di vista energetico. La densità di potenza dovrebbe essere 1,5 volte superiore alla tecnologia delle celle a combustibile della concorrenza. Infine, integrerà anche lo sviluppo di macchinari proprietari che ridurranno drasticamente i costi di produzione di una pila da 30 kW da 1 000 EUR/kW a meno di 50-100 EUR/kW.
Obiettivo
EH Group Engineering (EHG) aims to become a leading player in the emerging hydrogen economy. This is via the commercialisation of a low temperature fuel cell (FC) based on a radical new design and the development of a transformative manufacturing technique that dramatically reduces costs:
- A uniquely simplified and re-designed FC stack at the micro level, making it significantly more compact, lightweight and efficient. It also simplifies the overall FC system architecture by reducing or eliminating auxiliary components, making it more efficient and cheaper. It delivers a power density of 1.5 times leading competitors’ products.
- A completely new concept of fuel cell stack design and assembly with high micro precision, integrating proprietary machinery that will enable the production at scale of a 30kW stack in less than a minute at a cost of less than 100EUR/kW (currently over 1,000EUR/kW). Radical cost reduction in fuel cell by process innovation in production with a sharply lower capex.
- Our FC technology can operate with minimal effects of gravity and in any orientation, making it a great candidate in the automotive sector as a power generator.
EH Group is focused on B2B; equipment manufacturers purchasing our FC to integrate them into their product offerings. Two patents have been filed with further three planned for late 2019. Our leadership team combines more than 50+ years of collective expertise in the field of engineering, fuel cells, low/high temperature materials, institutional finance and entrepreneurship.
The fuel cell market has been expanding at 25-40%p.a. in stationary and mobile applications, and is projected to reach 25bio USD by 2025. The electrification of heavy transport, such as buses, trucks and maritime vessels where batteries cannot compete on range, weight and refueling time are strong candidates for the deployment of our technology, as we forge towards the imperative of a low carbon future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria navale navi marittime
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2b - SME Instrument (grant only and blended finance)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1197 Prangins
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.