Descrizione del progetto
Prossimi alla commercializzazione oscillatori a microonde fotonici in silicio
Fonti di microonde di alta qualità sono utili in molteplici applicazioni, tra le quali i radar, le reti wireless e i satelliti. In particolare gli oscillatori optoelettronici vantano molti vantaggi rispetto ai loro corrispettivi elettronici, come l’immunità alle interferenze elettromagnetiche, peso ridotto, compattezza e trasporto su lunghe distanze. Il progetto SIOMO, finanziato dall’UE, mira a commercializzare un oscillatore optoelettronico a microonde fotonico in silicio basato sull’optomeccanica a cavità che è stato recentemente sottoposto a dimostrazione nel progetto PHENOMEN. Questo oscillatore a microonde, che non si autoalimenta, ha registrato valori di rumore notevolmente bassi a frequenze gigahertz.
Obiettivo
High-quality microwave sources are required in multiple applications (radar, wireless networks, satellites, etc.). Typically, low-noise microwave oscillators are made by applying frequency multiplication to an electronic source. This requires a cascade of frequency-doubling stages, which strongly reduces the power of the final signal. Recently, different techniques to produce microwave tones via optical means have been proposed. The resulting device is an optoelectronic oscillator (OEO), with many advantages with respect to its electronic counterparts (immunity to EM interference, low weight, compactness, long-distance transport, etc).
In the FET-Open project PHENOMEN, partner UPV designed and demonstrated a novel optomechanical cavity on a silicon chip displaying, for the first time, a localized mechanical mode at frequencies around 4 GHz within a full phononic bandgap and with a large OM coupling rate. By pumping the cavity with a blue-detuned laser, a high-Q microwave tone at f = 3.874 GHz is created at driving power of the order of 1mW. The noise figure of this OEO becomes as low as -101 dBc/Hz at 100 kHz, which is a remarkable good value for an OEO oscillating at GHz frequencies without any feedback mechanism. In addition, stronger pumping of the cavity enables the generation of multiple harmonics, thus reaching microwave frequencies above 10 GHz. Therefore, with the advantages of extreme compactness and Silicon-technology compatibility, this approach is a very promising candidate to build ultraweight OEOs, highly appropriate for space applications. Notably, the use of photonic technologies in space is one of the main activities of partner DAS.
SIOMO aims at turning a silicon-photonics optoelectronic oscillator based on cavity optomechanics - recently demonstrated in the FET-Open project PHENOMEN by partner UPV - into a genuine economic innovation by addressing its technological transfer to the space sector via partner DAS.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica optomeccanica in cavità
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46022 VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.