Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Touchless fingerprinting scanner

Descrizione del progetto

Nuova tecnologia dei sensori per le impronte digitali

Le impronte digitali sono emerse come un importante metodo di identificazione nel XIX secolo. I progressi della tecnologia hanno consentito di digitalizzare le impronte digitali, creando un mercato in costante aumento di sensori per impronte digitali. Questi dispositivi vengono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni elettroniche che rispondono a problemi di sicurezza digitale. Non sono tuttavia affidabili, mentre il loro volume occupa spazio vitale dei dispositivi elettronici. Di conseguenza, l’industria elettronica richiede nuove tecnologie per creare un’immagine 3D delle impronte digitali che garantisca sicurezza, minore consumo energetico e integrazione efficace nel dispositivo. Il progetto Digitus, finanziato dall’UE, propone una tecnologia innovativa per un sensore per impronte digitali basato sugli ultrasuoni. La tecnologia consente la scansione delle impronte digitali attraverso una superficie che garantisce affidabilità e consente l’integrazione del sensore su qualsiasi dispositivo.

Obiettivo

The use of fingerprints for personal identification dates back to the ninetieth century, while its digital integration into every day devices is relatively new. Almost 350 million fingerprint sensors will be shipped next year only for consumer electronics applications, for a market worth around 10 B€ globally.

With the world progressively going digital, digital security is the main concern and our daily experience highlights two main issues with respect to fingerprint sensors. Reliability of the fingerprint sensor is a major issue, as capacitive fingerprint sensors can be easily spoofed. Form factor is another one: fingerprint sensors take a vital space of the display, challenging the ongoing trend of borderless consumer electronics. That is why the electronics industry is searching for a new technology to create a 3D image of the fingerprints, which is more secure, energy efficient and seamlessly integrated in the device. At Piemacs, we have developed a novel technology to realise a fingerprint sensor based on ultrasounds that can scan a fingerprint through a surface, having high accuracy yet at prototypal stage, and also discriminating live from dead fingers. This provides utmost reliability and allows the sensor to be embedded underneath the display or the user interface of any device. The DigitUs ultrasonic sensor is based on a piezoelectric thin film proposed within the FET-OPEN project BioWings, whose main goal is to realise a vibrating membrane that emits ultrasound waves into a liquid flowing through a channel. Piemacs’ solution is based on PZT, a piezoelectric material which is at least 10 times stronger than the materials currently used for integrated ultrasound scanners and which can be readily integrated into MEMS, paving the way to the adoption of the solution into mainstream applications. Besides, the technology has the possibility to be integrated under many different materials such as glass, polymers and even some metals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PIEMACS SARL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 55 000,00
Indirizzo
EPFL INNOVATION PARK, BATIMENT C
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 55 000,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0