Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanoscale Digital Microscope

Descrizione del progetto

Proiezioni olografiche 3D di eventi microscopici faranno progredire la medicina e la biotecnologia

Il campo della microscopia è progredito enormemente negli ultimi decenni, aprendo nuove finestre sul fantastico mondo che si trova al di là dello sguardo umano. Un’immagine può dire più di mille parole; tuttavia, quando si tratta di medicina e biotecnologia, una proiezione è ancora meglio. Il progetto NanoXim, finanziato dall’UE, si sta preparando a commercializzare il suo microscopio olografico pionieristico su nanoscala che crea filmati 3D. Sfruttando la potenza degli algoritmi e delle teorie di ricostruzione numerica per consentire una risoluzione molto elevata, il microscopio digitale su nanoscala potrebbe presto «filmare» in un laboratorio locale. Ci si aspetta un periodo di intensa innovazione e comprensione di tutti i tipi di interazioni nelle cellule e nei tessuti viventi.

Obiettivo

The NanoXim project proposes a disruptive nanoscale holographic microscope with a sensing architecture that can compensate for the lack of complexity of usual optical components (confocal) or markers (fluorescent) by use of novel theories and numerical algorithms. The technique based on digital holography allows to realize 3D movies with sub-µm resolution.

The instrument developed CEA builds phase contrast maps of a specimen by using 3D propagation and numerical reconstruction algorithms already implemented in a user-friendly interface. We propose realize a study of the a large panel of end-users and also to validate immediate needs and requirements in health problems and bio-technology.

First objective consists in supporting CEA to bridge the gap from research prototypes to the pre-commercial products and initiate the creation of a start-up. We will increase of the technology readiness of the instrument. TEMATYS SME will support this by bringing a market analysis and set a full business model. We will seek for valorization through patenting and licensing to put the instrument close to the market. A startup creation willbe initiated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 52 000,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 52 000,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0