Descrizione del progetto
Valutare l’impatto biologico dei nanomateriali
I progressi della nanotecnologia nel corso degli anni hanno portato all’uso di nanostrutture nel campo della ricerca e nel settore biomedico. Tuttavia, sono disponibili informazioni limitate sul ciclo di vita dei nanomateriali e dei loro prodotti. Lo scopo del progetto ICARUS-INAS, finanziato dall’UE, è quello di stabilire un servizio per valutare l’impatto biologico e gli effetti tossici delle nanostrutture innovative e registrare il loro ciclo di vita. Utilizzando una combinazione di saggi in vitro, tecnologie omiche e studi tossicologici, gli scienziati valuteranno la sicurezza per l’uomo e per l’ambiente di specifici prodotti nanocompositi in tutte le fasi del loro ciclo di vita. Il progetto offrirà anche la possibilità di implementare queste metodologie presso le strutture del cliente su richiesta.
Obiettivo
The underlying innovation idea of this proposal (which is mainly addressing exploitation and dissemination activities), is the development of an Intregrated Nanostructures Assessment-Service for the biological impact analysis of nanostructures (INAS) combining toxicology and LCA studies for innovative materials. In the linked FET project ICARUS (Nr. 713514), a portfolio of LCA and nanosafety assessment tools was developed to determine environmental indicators, emissions and the mass/energy balance related to different materials/solutions adopted for the production of nc-alloys, as well as to ensure the safety of the new alloys at all stages of its life-cycle. This portfolio, including in vitro tests, rapid high-throughput tests and mechanistic toxicity projects applying omics technologies, will be offered for the assessment of the human and environmental safety of the customer´s product, which could be implemented in the customer´s facilities too when requested.
The toxicology assessment will be tailored as well to the chemical-related impacts for which characterization factors (CFs) are necessary within the LCA analysis, allowing a full harmonization between the available toxicity data and the customer´s products life cycle, following the European Commision´s Joint Research Centre (EC-JRC) recommendations. In preparation of the INAS service, the exploitation, IPR and dissemination strategies will be defined and implemented in this project, based on in-depth market analysis, business planning and other exploitation-related activities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
09001 Burgos
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.