Descrizione del progetto
I composti del bismuto lasciano il loro segno sulla catalisi
La distinzione classica tra metallo di transizione e composti del gruppo principale sta cominciando ad affievolirsi. I ricercatori sono sempre più consapevoli del fatto che gli elementi del gruppo principale possono persino superare i metalli di transizione nella catalisi. Il bismuto, un elemento del gruppo principale circondato da elementi tossici nella tavola periodica, è stato trascurato come possibile reagente. Il bismuto è un elemento del blocco p non prezioso, non tossico e pesante. Le sue orbitali atomiche grandi e diffuse determinano una sovrapposizione inefficiente con le orbitali di altri atomi, portando a basse energie di dissociazione di legame omolitico. L’obiettivo principale del progetto Bismuth Goes Radical, finanziato dall’UE, è progettare nuovi metodi per la sintesi di composti del bismuto con proprietà uniche e sfruttare il loro enorme potenziale nel campo della chimica di sintesi.
Obiettivo
The classical distinction between transition metal and main group compounds has recently been challenged. This is due to the extraordinary properties and reactivity of low-valent and radical main group species, which chemists have begun to unveil. The development of reliable synthetic approaches to new types of low-valent main group compounds and the thorough understanding of their bonding situation, (electronic) structure, and reactivity is one of the major challenges of modern main group chemistry.
Bismuth (Bi), a non-precious, non-toxic, heavy p-block element, offers unique properties for the use in synthesis and catalysis. Its large and diffuse atomic orbitals (AOs) result in an inefficient overlap with AOs of other atoms, leading to low homolytic bond dissociation energies. Also, relativistic effects contribute to the stabilisation of Bi radical species. In combination, these effects allow for reversible homolytic bond dissociations of molecular Bi species. Due to the lack of effective strategies for the exploitation of these remarkable properties, Bi compounds remain underexplored.
This ERC proposal is designed to tackle this challenge by creating innovative methods to explore novel Bi compounds in radical reactions and unlocking their tremendous potential in synthetic chemistry. It comprises three projects: P1) Bi complexes tailored to undergo (reversible) homolytic bond dissociations, P2) novel strategies for the generation of Bi(I) species with unique (singlet vs. triplet) electronic structures, and P3) geometrically constrained complexes with Bi−Bi bonds susceptible to tuneable homolysis. The compounds targeted in P1-P3 will be exploited in novel radical reactions aimed at element–element bond formation, CH activation, small-molecule activation, and catalysis for organic synthesis.
The ERC project will benefit from the extensive experience gained by the applicant’s group in Bi chemistry. Preliminary results have been obtained for all three sub-projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze chimichechimica inorganicametalli di post-transizione
- scienze naturaliscienze chimichecatalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-STG -Istituzione ospitante
35037 Marburg
Germania