Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dietary shaping of the early life metabolome and its role in healthy lung and brain development

Descrizione del progetto

Correlazione tra dieta materna e asma e neurosviluppo nel bambino

L’asma e i problemi comportamentali dovuti al ritardo del neurosviluppo sono disturbi comuni dell’infanzia. Le scoperte compiute attraverso recenti sperimentazioni randomizzate nella coorte danese di madri e figli COPSAC, e riprodotte nella sperimentazione americana sulla vitamina D VDAART, suggeriscono che l’integrazione di acidi grassi polinsaturi omega-3 a catena lunga e di elevate dosi di vitamina D durante la gravidanza riducano l’insorgenza del rischio di asma, migliorino i punteggi cognitivi e accelerino i risultati linguistici o di altra natura. Il progetto DEFEND, finanziato dall’UE, approfondirà la nostra comprensione del legame tra asma e neurosviluppo con integratori alimentari e dieta durante la gravidanza e la prima infanzia. Il progetto identificherà metaboliti e percorsi biochimici significativi e promuoverà un sano sviluppo di polmoni e cervello attraverso interventi personalizzati sulla dieta durante la gravidanza.

Obiettivo

Asthma and behavioral problems related to neurodevelopmental delay such as ADHD and autism are common childhood disorder with lack of insight in disease mechanisms and no preventive measures, which is an unmet medical and societal need. In the Danish COPSAC mother-child cohort, I showed in two randomized trials that pregnancy supplements with n-3 long-chained polyunsaturated fatty acids (n-3 LCPUFA) and high-dose vitamin D reduced offspring asthma risk, improved cognitive scores and accelerated language and milestone achievement, which was replicated in the American VDAART vitamin D trial. This holds the promise for primary prevention but establishing underlying biochemical mechanisms and effect modification by maternal and early life diet and host genetics remains to achieve a personalized preventive strategy targeting supplements only to those women, whose offspring will benefit from it. This research project aims to understand how dietary supplements and diet in pregnancy and early life shapes the childs metabolism and how this is linked to asthma and neurodevelopment, using longitudinal untargeted and targeted metabolomics profiles from more than 1,500 mother-child pairs in COPSAC and VDAART, detailed data on maternal and infant diet, the early life exposome, and genetics and genomics data. The objective is to identify metabolites and biochemical pathways of importance for asthma and neurodevelopment, focusing on n-3/n-6 LCPUFAs, sphingolipids and tryptophan, with the ultimate goal to achieve healthy lung and brain development through personalized diet interventions during pregnancy. The transdisciplinary study group lead by the applicant consisting of MDs with pediatric, respiratory and psychiatric expertise, wet and dry lab metabolomics experts and bioinformaticians will bridge basic and clinical sciences in an international collaboration between COPSAC, Denmark, and VDAART at Harvard Medical School, US.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

REGION HOVEDSTADEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 454 780,89
Indirizzo
KONGENS VAENGE 2
3400 Hillerod
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 454 780,89

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0