Descrizione del progetto
Ampliare la ricerca sull’informatica quantistica
I refrigeratori a diluizione (DR, dilution refrigerators) sono comunemente utilizzati per raggiungere temperature inferiori a 1K e ridurre il rumore e le interferenze nelle apparecchiature elettroniche. QDV produce apparecchiature elettroniche aggiuntive standardizzate che permettono all’informatica quantistica (QC, quantum computing) di controllare i qubit a temperature di millikelvin (mK) in DR. Tuttavia, la tecnologia utilizzata per caratterizzare i qubits rappresenta l’ostacolo più grande per la QC. Il progetto QCAUX, finanziato dall’UE, affronterà questo ostacolo utilizzando i finanziamenti dell’acceleratore per aumentare la funzionalità dell’elettronica beta QCAUX prodotta da QDV integrando le caratteristiche e le prestazioni indicate dagli utenti finali beta e i risultati della fase I dello studio di fattibilità. Il progetto mira a fornire una catena standardizzata di strumenti elettronici e ad ampliare la ricerca quantistica.
Obiettivo
                                QDV makes standardised auxiliary electronic equipment that allows quantum computing (QC) R&D to control qubits at millikelvin (mK) temperatures in a dilution refrigerator (DR) and reduces noise and interference in the experiment.
QDV electronics produce and send low-frequency signals through 48 channels, filters noise from signal channels, and holds the qubit sample inside the DR at 10mK. QDV technology lets researchers focus on qubit characterisation, and far less time and funding resources on constructing complex and expensive arrays of control electronics needed for qubit experimentation.
The main bottleneck in QC is the technology used to characterise qubits. It is not upscaling with the number of qubits that can be integrated into a processor – up to 70. A single qubit may need up to 20 signal channels. Current options offer no more than 8 channels. The extra channels add unwanted thermal and electronic noise to the experimental system which undoes qubit superpositional states.
QDV and its QCAUX electronics address this bottleneck directly. QDV will use Accelerator funding to improve the functionality of our QCAUX beta electronics, and add the features and functionalities indicated by the beta end users and the findings of the Phase I Feasibility Study.
The outcomes will be a digital-analogue converter with up to 240 signal channels which transmit at up to 4.2GHz an automated breakout box, an RF/RC filter with 100 channels, a new filter for superconductor qubit R&D, and a modular sample holder with mother and daughterboards that transmit signals up to 42GHz.
End users can improve and upscale their R&D by using a standardised chain of electronic devices with up to 240 signal channels, and deploy staff time in quantum research and away from configuring in-house electronics. QCAUX will cost €68k, equivalent to what QC R&D teams spend per year on in-house electronics for a single DR.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
 - scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME - SME instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
                Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
              
                              Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2100 Kobenhavn
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.