Descrizione del progetto
Promuovere l’approvvigionamento responsabile di minerali attraverso un protocollo di blockchain aperta
Nell’approvvigionamento responsabile dei minerali, i minerali grezzi vengono acquistati in modo da rispettare i diritti umani e proteggere la salute umana e l’ambiente. Il progetto MINESPIDER, finanziato dall’UE, si propone di trasformare l’intera industria delle materie prime affinché l’informazione sulla sua sostenibilità diventi trasparente e un prodotto a se stante. Propone quindi un protocollo di blockchain aperta e un’applicazione decentrata che permetterà alle parti interessate di inserire e rintracciare le origini dei materiali estratti, indipendentemente da come sono stati trasformati durante la produzione. Il progetto avrà un ruolo importante nell’unificare e standardizzare gli sforzi internazionali per affrontare la controversa questione dei minerali.
Obiettivo
Founded in 2018, Minespider is an open blockchain protocol and DApp for creating digital certificates to track minerals along global supply chains.
Minespider provides the “Internet for the circulation of due diligence data packets”
Minespider has built strong brand equity and mindshare, being recognised by key players in global supply chains, strong media presence, plus relationships with leading industry and development groups such as the Responsible Minerals Initiative.
Built upon blockchain principles, we offer all stakeholders in the chain the opportunity to introduce and track the origins of the materials extracted, regardless of their transformation along the manufacturing process to create transparent and non-corruptible value chains and a trusted environment without the need for any middlemen.
Our protocol is innovative, public, free and decentralized - designed to transform the entire raw materials industry so that information on its sustainability becomes transparent and a commodity. The Minespider Protocol is comprised of three key elements:
1. The Blockchain Layer: Decentralized, so that no single entity controls supply chain data.
2. The Application Layer: Enterprise software that grants access to the protocol.
3. The SILQ utility token: Allows the system to function without centralized control.
This innovation is the central part of our strategy and is highly disruptive. Our mission is to establish the Minespider Infrastructure as the best practice in terms of responsible mineral sourcing and value chain tracking for all stakeholders - upstream, downstream and worldwide. Ultimately, our innovation drives our overall strategy to unify and standardize international efforts to address conflict minerals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6300 Zug
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.