Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia di stimolazione non invasiva per mantenere la mobilità dei pazienti neurologici
Le malattie neurologiche e neurodegenerative, quali ictus e morbo di Parkinson, spesso compromettono la mobilità, incidendo sulla qualità della vita e sulla capacità di svolgere le normali attività quotidiane di un paziente. La perdita di mobilità riduce l’indipendenza e le interazioni sociali di una persona, nonché rappresenta un rischio più elevato di complicazioni secondarie per il paziente, tra cui la malattia cardiovascolare e il diabete. La stimolazione automatizzata meccanica periferica (AMPS, Automated Mechanical Peripheral Stimulation) è un approccio terapeutico per stimolare il sistema nervoso periferico, sviluppata dalla PMI svizzera che l’ha integrata in piccole unità, simili a degli stivali, che il paziente può indossare per brevi periodi di tempo nel comfort della sua casa per ricevere il trattamento AMPS. Gli studi clinici hanno dimostrato un importante miglioramento dei sintomi motori con due trattamenti alla settimana, ognuno della durata di appena 2 minuti circa. Il progetto GONDOLA AMPS, finanziato dell’UE, sta aiutando l’azienda a prepararsi alla commercializzazione della propria tecnologia brevettata e ad espanderla a livello globale.
Obiettivo
Neurological conditions such as Parkinson’s and cerebral stroke cause motor disabilities, resulting in walking and balance impairment. These disorders severely affect patient’s independence and quality of life. State-of-the-art treatments and medications have little or no effect. Gondola AMPS is a game-changing proprietary medical device by Gondola Medical Technologies that delivers Automated Mechanical Peripheral Stimulation (AMPS). After treatment, most patients experience a drastic improvement of their motor symptoms. This non-invasive treatment takes less than two minutes and two applications a week are sufficient for a long-lasting effect. Gondola AMPS has already been adopted by 450 patients in several countries; boosted self-confidence and quality of life are consistently reported. The treatment can be delivered at home via a personalised device or at medical settings with a multi-patient device.
In the EU only, more than 7 million Parkinson patients and stroke survivors are affected by long-term disabilities and this will continue to grow at a rapid pace. Mobility losses and related care, equipment and infrastructure, bear huge costs estimated to represent an annual €50+ billion. Gondola AMPS contributes to addressing this major economic and societal challenge. The invention is patent-protected in several countries. Ten clinical trials and as many peer-reviewed scientific publications conclude to the effectiveness of Gondola AMPS at strongly improving motor symptoms. Gondola AMPS brings a non-invasive and cost-effective answer to a widespread unmet medical need. Break-even is planned in less than three years while making Gondola Medical Technologies a global leader. To support this strong growth more than 150 highly qualified jobs will be created across Europe and eventually in USA, Canada and Japan.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciafarmaci
- scienze mediche e della salutemedicina di baseneurologiaictus
- scienze mediche e della salutemedicina di baseneurologiaparkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-EIC-SMEInst-2018-2020-3
Meccanismo di finanziamento
SME - SME instrumentCoordinatore
1066 EPALINGES
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.