Descrizione del progetto
Sfruttare i flussi ionici nelle perovskiti potrebbe portare ad architetture di calcolo neuromorfico
La corrente non è altro che uno spostamento di carica. Gli elettroni a carica negativa e le lacune a carica elettrica positiva trasportano le correnti nei semiconduttori convenzionali, mentre gli ioni carichi, compresi Na+ e Cl-, trasportano le correnti nelle cellule biologiche. Generalmente, la migrazione degli ioni è un impedimento nei dispositivi optoelettronici basati sui promettenti semiconduttori in perovskiti ad alogenuri metallici. Tuttavia, se adeguatamente sfruttata e controllata, essa potrebbe favorire la creazione di sinapsi e neuroni artificiali per numerose applicazioni. Il progetto SHAPE, finanziato dall’UE, sta caratterizzando la migrazione degli ioni, il che porterà alla progettazione razionale di nuove sinapsi e nuovi neuroni artificiali a base di perovskite per il calcolo neuromorfico.
Obiettivo
Metal halide perovskites are attracting much attention because they are excellent semiconductors for use in optoelectronic devices such as solar cells, LEDs, and detectors. Next to electrons, these materials also conduct ions efficiently, and both types of conduction are modulated by light. Ion migration is mostly known to have undesirable effects in optoelectronic devices, such as hysteresis, degradation, and phase segregation. However, the interaction of light, electronic conduction and ionic motion also offers a rich parameter space to envision entirely new devices, which is almost completely unexplored until now.
I want to pioneer this new field, uncovering insights to help mitigate the undesirable effects of ion migration, and at the same time creating artificial synapses and neurons as new applications based on halide perovskites. I will first develop a novel set of techniques to study ion migration, including a technique similar to impedance spectroscopy to map the energy, density, and timescale of ions and defect states. This will allow me to distinguish ions from charge traps which usually complicate measurements. Next, I will use the new tools to pursue a complete understanding and control of the material parameters that determine ion migration. This control over the ionic motion allows me to rationally design properties of the perovskite-based artificial synapses and neurons with the potential to develop massively parallel neural networks for ultra-low power neuromorphic computation.
I am in a unique position to successfully complete the proposed program because of my pioneering role in the understanding of ion migration in perovskite materials and track record of inventing new optoelectronic devices. The proposed program will both benefit the commercialization of perovskite-based electronic devices and open new avenues for ion-based innovations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3526 KV UTRECHT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.