Descrizione del progetto
Dispositivo medico dotato di intelligenza artificiale per il recupero dei disturbi neurologici
Le disabilità motorie rappresentano un quinto dei disturbi neurologici in tutto il mondo e condizionano in modo significativo l’autonomia dei pazienti. La lesione del midollo spinale è tra le disabilità con un livello inferiore di recupero completo, soprattutto quando si verifica in giovane età. Eppure, non esiste una vera soluzione di recupero, il che comporta trattamenti con un potenziale di recupero limitato, costosi, che richiedono molto tempo e che rappresentano un grave onere per i sistemi sanitari. Il progetto BQ System, finanziato dall’UE, propone uno strumento medico avanzato IoT che promuove il recupero neurologico. La soluzione si concentra sui casi di paralisi dovuti a lesioni midollari o ictus e applica le capacità di IA per progettare un trattamento personalizzato con campi elettromagnetici di bassa intensità che ne aumenti il potenziale di recupero. La soluzione è collegata al cloud, non è invasiva, è comoda e facile da usare.
Obiettivo
Neurological disorders affect over a billion people worldwide, of which 200 million suffer from motor disabilities which substantially impact on their lives. One example of a common neurodisorder is spinal cord injury, where less than 1% of patients experience complete neurologic recovery. when SCI occurs in young age it leaves people to live a whole life of paralysis. Many of these patients will be left dependent on others, unable to perform activities of daily living, and likely be unemployed. To date, there is no real available solution for full recovery. The current standard of treatment, physical therapy, is typically tedious and offers limited recovery potential. In addition to providing minimal results, the present treatment regimens are costly, time-consuming, cumbersome, and require the regular movement of patients between multiple care providers, prompting the need for emerging neurorecovery technologies. With growing numbers, neurological disorders create tremendous pressure on healthcare institutions which are already strained for resources.
BrainQ has developed the BQ System, an innovative IoT medical device to promote neurorecovery. The company's first indication is facilitating motor recovery following paralysis as a result of SCI or stroke. The BQ System implements AI capabilities to tailor a low-intensity electromagnetic field (EMF) treatment for each patient, maximizing their recovery potential for motor function improvement. Treatment with the BQ Device is non-invasive, and is comfortable for patients. It is also cloud-connected with a user-friendly interface.
This project will allow BQ System advance to a home-care protocol, allowing integration with other treatments as well as future vertical scaling to reach patients suffering from motor impairment due to a wide range of neurological disorders. BrainQ will perform engineering optimisation, industrialization, and clinical validation of the BQ System.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica elettromagnetismo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2b - SME Instrument (grant only and blended finance)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
39129 JERUSALEM
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.