Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The first mental joystick based on Artificial Intelligence for Multi-Modal Human Machine Interaction

Descrizione del progetto

Uso dell’intelligenza artificiale per assistere la comunicazione nei casi di compromissione grave

Le malattie degenerative neuromuscolari e le lesioni cerebrali ischemiche o traumatiche causano problemi di paralisi e comunicazione e milioni di pazienti sono affetti dalla sindrome locked-in parziale o totale in tutto il mondo. Devono quindi essere trovate soluzioni accessibili ed economiche per aiutare questi pazienti a comunicare. Di recente, l’azienda italiana LiquidWeb ha presentato il primo dispositivo medico incentrato sui pazienti affetti da sindrome locked-in totale, basato sull’intelligenza artificiale e su sensori wireless non invasivi. Il progetto BrainControl, finanziato dall’UE, è dedicato allo sviluppo della piattaforma multimodale orizzontale che consente all’utente di utilizzare lo stesso software di interazione indipendentemente dalla progressione della malattia, realizzando un sistema che interagisce in modo realmente adattativo alle esigenze specifiche di ciascun paziente, attraverso la risposta a vari gradi e tipi di compromissione.

Obiettivo

Degenerative neuromuscular diseases or ischemic or traumatic brain injuries can cause paralysis and communication
problems. Around 5 million of patients worldwide are in Locked-in State (LIS) or Complete LIS (CLIS).
The problem is therefore the actual difficulty of people with an intact cognitive ability but suffering from diseases that
completely or partially paralyze them, to find easy to use and cost-effective solutions to communicate with other people and
their environment that consequently help them to enhance their autonomy and quality of life.
The game changer solution is BrainControl. LiquidWeb, an Italian company founded in 2012, introduced into the market the
first BCI AAC medical device focused on CLIS patients: “BrainControl BCI AAC”. This MVP has demonstrated through
clinical pilots to be a game changer solution assisting CLIS patients thanks to its core technological core based on artificial
intelligence and EEG sensors (wireless, non-invasive).After this milestone, the company has been focused on the
development of the first horizontal multimodal platform in the assistive technologies market that lets the user utilize the same
solution and interaction software despite disease progression. BrainControl is indeed a truly personalized and adaptive
interaction system, meeting specific needs of each patient at any time by responding to the different degrees and types of
impairments. It can manage multiple biofeedback sensors: EEG (for BCI), wireless inertial sensors and cameras (for patterns
recognitions), etc.
The uniqueness: BrainControl brings a new era of personalized and adaptive human computer interaction -HCI- through
multimodal bio-feedback, achieving an extraordinary improvement of social inclusion & quality of life: Increasing autonomy,
reducing up to 30% the severity of anxiety and depression -measured following rating scales and questionnaires as HRS-D,
HRS-A, ALSAQ-40, MQOL- and getting a rate of satisfaction after using our solution of 75/100

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LIQUIDWEB SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 747 250,00
Indirizzo
VIA MACCARI 1
53100 Siena
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Toscana Siena
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 080 000,00
Il mio fascicolo 0 0