Descrizione del progetto
Un nuovo impianto rigenerativo per evitare la sostituzione totale del ginocchio
Il deterioramento della cartilagine o le ferite a livello del ginocchio sono spesso la causa dell’osteoartrosi. Questa malattia cronica associata a dolore, rigidità e grave disabilità peggiora la qualità della vita e rappresenta un serio onere economico per i sistemi sanitari. Tuttavia, i trattamenti esistenti quali la sostituzione totale del ginocchio sono costosi e comportano spesso complicazioni. Il progetto FibroFix Cartilage, finanziato dall’UE, propone un impianto ortopedico rigenerativo che affronta il problema delle lesioni estese e/o osteoartrosiche nella cartilagine articolare del ginocchio. L’impianto basato sulla seta è biostabile e biocompatibile, in quanto simula la funzione della cartilagine e ne promuove la rigenerazione a un costo significativamente inferiore rispetto ad altre soluzioni. Il prodotto consente un uso prolungato dell’articolazione, aumenta la mobilità, riduce il dolore e posticipa o evita una sostituzione totale del ginocchio.
Obiettivo
FibroFix™ Cartilage, silk-based implant for cartilage repair and regeneration, introducing a new paradigm in osteoarthritis treatment.
Cartilage deterioration and injuries often lead to osteoarthritis (OA) – a long-term chronic disease resulting in bones rubbing together and creating pain, stiffness and severe disability. Knee cartilage injuries are very common and almost half of them go on to develop OA, which is second only to heart disease as a cause of work disability. Resulting from decreased quality
of life, hospitalizations and loss of productivity, the economic cost of OA is particularly high in every country that it has been estimated. Currently, all treatments available, including Total Knee joint Replacement (TKR) as the ultimate recourse, are inefficient and expensive: they involve pain, lengthy rehabilitation, frequent complications and high costs. Therefore, given
the increasing prevalence of knee OA, its associated burdens and the drawbacks of all available treatments, it is becoming increasingly important to develop an innovative cost-effective solution to this major public health problem worldwide.
FibroFix™ Cartilage is a well characterised, regenerative orthopaedic repair product to address the unmet and pressing clinical need of large and/or osteoarthritic articular cartilage lesions in the knee, developed by Orthox. It is biostable, biocompatible, emulates cartilage function and supports cartilage regeneration at the minimum cost effectiveness ratio. It allows resurfacing of large and/or potentially OA cartilage lesions, prolonged use of the joint, increased mobility, reduced pain and postponement or prevention of TKR. Smooth, robust, resilient, durable and lubricious, it is a unique combination to be applied in orthopaedics and biomaterials shifting the paradigm in knee OA treatment and up to 10 times less expensive than other solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze mediche e della salute medicina clinica ortopedia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX14 4RQ Abingdon
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.