Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A SpectroPhotometric Inquiry of Close-in Exoplanets around the Desert to Understand their Nature and Evolution

Obiettivo

Half of known exoplanets orbit close to their star, featuring a desert of hot Neptunes whose origins remain uncertain. These planets may have lost their gas atmosphere, eroding into the dust-rich rocky planets found below the desert. Testing this scenario requires deriving accurate mass losses, but a lack of observational tracers prevented us from validating and refining models of escaping atmospheres. The coupling of atmospheric evolution with orbital migration, which can bring planets close to their star in various ways and delay their erosion, also remains to be explored.
My work on infrared spectroscopy recently opened a new window into atmospheric escape, complementing traditional ultraviolet observations. I further brought to light an interplay between escape and migration by discovering that two warm Neptunes survive on the edge of the desert despite strong mass loss. I showed from one of these planets' orbital architecture that it migrated recently, triggering its erosion. These breakthroughs highlight the way to determine the origin of the desert:
1) Gathering UV/IR spectra (gas) and Vis/IR photometry (dust) for a representative sample of planets around the desert
2) Developing a self-consistent model of escaping atmosphere, validated by observations, which accounts for dust and gas physics. Interpreting data from 1) with this cutting-edge model will yield accurate mass loss for both gaseous and rocky planets
3) Measuring the sample orbital architectures, and combining them with mass losses for the first time to constrain population syntheses coupling long-term orbital and atmospheric evolution.
This ambitious approach, exploiting advanced modeling informed by the most relevant tracers, will unveil the evolutionary tracks of exoplanets and bring insights into their nature. Challenges lie in developing a versatile atmospheric model and acquiring a sufficient sample. We will build upon existing codes, and exploit surveys led by the PI and his collaborators

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 956,00
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 956,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0