Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Measuring Hubble's Constant to 1% with Pulsating Stars

Descrizione del progetto

Le stelle variabili potrebbero fornire un metro di misurazione cosmico per l’Universo in accelerazione

Nuove prove dimostrano che l’Universo si sta espandendo più velocemente del previsto, mentre gli scienziati non possono ancora spiegare la discrepanza tra i loro modelli e le nuove misurazioni. Non è ancora chiaro se questa «crisi della cosmologia» debba richiedere una nuova fisica per risolvere la controversia sulla costante di Hubble o se questo valore sia soggetto a errori sistematici sottostimati. Molti strumenti tra cui le stelle variabili, come le Cefeidi, sono utilizzati per calcolare il tasso di espansione nel tempo. Il progetto H1PStars, finanziato dall’UE, condurrà una ricerca per mitigare le distorsioni che potrebbero spostare il valore centrale delle misure della costante di Hubble riportate e quantificare le incertezze sistematiche rilevanti. I risultati del progetto potrebbero rafforzare la comprensione di quanto sia solida la scala delle distanze cosmiche.

Obiettivo

What's up with Hubble's constant (H0)? Recent H0 measurements have shown that the Universe is expanding faster than cosmology predicts, indicating a possible cosmological crisis. To wit, H0 measured to 1.9% precision in today's Universe using a cosmic distance ladder composed of classical Cepheids and type-Ia supernovae differs by 8.9% (4.2 sigma) from H0 predicted by cosmology based on observations of the Cosmic Microwave Background emitted 13.8 billion years ago. However, it remains unclear whether new physics must be invoked to reconcile cosmology with today's H0, or whether today's H0 is subject to as yet unknown or underestimated systematic errors. An unbiased 1% measurement of H0 is required to understand whether physics is on the brink of a major breakthrough.

So, how solid is our distance ladder? To answer this, my research seeks to a) mitigate biases that can shift the center value of reported H0 measurements, b) quantify relevant systematic uncertainties, and c) reinforce the foundation of the distance ladder through a solid astrophysical understanding of pulsating stars, in particular, classical Cepheids. These steps must be taken now to achieve an unbiased 1% H0 measurement and to ensure the legacy of today's distance ladder for future space-borne facilities and ground-based extremely large telescopes. Imminent data releases of the ESA mission Gaia and precise time series spectroscopy will provide unprecedented opportunity to calibrate the distance ladder and unravel the structure and evolution of Cepheids through their variability.

The H1PStars project will leverage my expertise in the astrophysics of classical Cepheids and the calibration of the distance ladder to support precision cosmology via accurate stellar physics, and vice versa. Thanks to this fresh perspective, my team and I will either reconcile the tension in H0 or confidently establish a need to revise cosmology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 836 000,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 836 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0