Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the causal nature of the relationship between infertility and cardiovascular disease

Descrizione del progetto

Indagare la connessione tra l’infertilità e le malattie cardiovascolari

È possibile che le coppie sterili presentino un rischio più elevato di sviluppare malattie cardiovascolari. Prima di stabilire il rapporto causa-effetto, però, è necessario comprendere svariati fattori. Il progetto INFERTILITY, finanziato dall’UE, si basa sull’ipotesi che sia gli uomini che le donne sterili siano a rischio di malattie cardiovascolari e che l’infertilità possa essere quantomeno in parte associata ai fattori di rischio di tali malattie. Il progetto studierà questa ipotesi utilizzando dati provenienti da studi di coorte e registri sanitari nazionali in Norvegia e nel Regno Unito e i marcatori genetici come variabili strumentali. Illustrerà anche se le traiettorie della salute cardiometabolica della prole siano legate ai problemi di fertilità dei genitori. I risultati miglioreranno la nostra comprensione riguardo alla possibilità che eventuali interconnessioni tra malattie cardiovascolari e infertilità attraversino le generazioni.

Obiettivo

The burden of infertility is high across Europe. Modest evidence indicates that infertile couples might have an increased risk of cardiovascular disease (CVD), but several questions need clarification to establish a cause-and-effect relationship. This includes understanding: whether both infertile men and women have an increased risk of CVD; how well-known risk factors for CVD (blood-pressure, body-mass index, cholesterol and smoking) relate to infertility; whether there exists common genetic determinants of infertility and CVD; and whether the connection between infertility and CVD in women can be explained by the use of assisted reproductive technologies or pregnancy complications. These questions will be answered by the INFERTILITY project. The working hypothesis of INFERTILITY is that both infertile men and women have an increased risk of CVD, and that this might at least partly reflect a greater burden of CVD risk factors. I will test this by using data from cohort studies and national health registries in Norway and the United Kingdom. I will use genetic markers as instrumental variables to establish the relationship between CVD risk factors and infertility. This is vital to understand whether infertile couples truly have an increased risk of CVD or whether infertility instead reflects a pre-existing propensity for CVD. I will conduct a genome-wide association study of infertility and identify overlapping genetic markers between any findings from this investigation and published studies of CVD. The INFERTILITY project will also clarify whether offspring cardiometabolic health trajectories differ according to parental fertility problems. This will highlight whether any relationship between infertility and CVD also crosses generations. The INFERTILITY project will elucidate whether infertile couples should be followed more closely to mitigate their risk of CVD and whether interventions targeting well-known CVD risk factors could reduce the burden of infertility.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FOLKEHELSEINSTITUTTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 479 676,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 479 676,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0