Descrizione del progetto
Valutare il ruolo dell’innovazione in un’epoca di post-crescita
La narrazione della crescita economica illimitata ha condizionato troppo a lungo il ruolo dell’innovazione. Tale contesto di determinismo e produttivismo tecnologico oscura il carattere socialmente costruito dello sviluppo tecnologico, la sua funzione politica e il suo potenziale per la realizzazione di società eque come pure di distopie tecnologiche. Il progetto PROSPERA, finanziato dall’UE, metterà in discussione il paradigma della crescita infinita, traendo le sue argomentazioni dall’ipotesi che separare l’innovazione dalla crescita sia essenziale per immaginare un’epoca di post-crescita. PROSPERA analizzerà nuove narrazioni per l’innovazione volte a modificare conformemente e ad ampliare la portata del concetto stesso di innovazione nella trasformazione culturale e istituzionale nonché, di conseguenza, nella vita della società e nell’ordine sociale.
Obiettivo
The feasibility and desirability of endless economic growth is increasingly being questioned by scholars and activists. While envisioning alternative economic models is key to assure the sustainability and wellbeing of present and future generations, few studies have analysed what might be the role of innovation in a post-growth era. Innovating has become the imperative for the survival and expansion of any form of organisation. But this innovate or die mania underpins assumptions such as technological determinism and productivism - that neglect the socially constructed character of technological development, its politics and its capacity to enable just and equitable societies but also dystopian technocratic futures. This project posits that untangling innovation from growth is key to imagining a post-growth era. If growth is going to be unsustainable, we need new narratives for innovation that would accordingly also have to change and increase the scope of the innovation concept itself, beyond technology, into cultural and institutional change, and indeed social life and social order. Organizations in particular capitalist enterprises - are the core of modern industrial societies but are also one of the places in which the discourse of growth is legitimised and constantly reproduced. However, they can also be the places in which people can start to build the capacity for developing alternatives to challenges the growth ideology. But how organizations would look like in a different paradigm, in a system that is not based on and doesnt not rely on endless growth? Under which conditions STI without growth would be able to flourish? What levels of technological complexity can we reach in a non-growing economy? What policies, infrastructures and organizational forms are needed or are more likely to facilitate this new paradigm of STI? These are questions, rarely asked by innovation, management and organization scholars, that the proposed project will address.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
36310 Vigo Pontevedra
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.