Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantifying and upscaling nitrogen fixation in pristine ecosystems: Uncovering the climatic, ecological, and molecular control mechanisms

Obiettivo

Plant productivity in pristine ecosystems like boreal and tropical cloud forests is limited by soil nutrients, primarily nitrogen (N). Mosses are major contributors to ecosystem productivity in these habitats, and most of them are colonized by N2-fixing cyanobacteria, thereby providing N to the ecosystem. Despite this key role, critical knowledge gaps exist. In particular, the climatic controls of moss-associated N2 fixation remain unclear, limiting our ability to quantify and project climate change effects on this fundamental ecosystem function. Further, it is unknown whether mosses and associated cyanobacteria share a mutualistic (both partners benefit) or parasitic (one partner benefits at the expense of the other) relationship. Yet, the balance of this association is crucial for maintaining ecosystem productivity. I will combine field, laboratory and modelling approaches to fill these knowledge gaps by addressing 4 objectives. I will (1) identify the climatic controls of N2 fixation in mosses from contrasting ecosystems: boreal forests and tropical cloud forests, (2) ascertain the degree of mutualism or parasitism between moss and cyanobacteria using transcriptomics, (3) determine nutrient exchange rates between moss and cyanobacteria using nanoSIMS. The ultimate goal is (4) to model ecosystem N input via N2 fixation in boreal and tropical ecosystems. In SYMBIONIX, I will uniquely combine biogeochemistry with ecology across scales, offering a break-through in ecosystem research. Application of cutting-edge methods will enable progress previously unachievable in ecosystem ecology. I will interlink a vital ecosystem function to its molecular and ecological foundation. A synthesis will be achieved via the parameterization and validation of global circulation models, resulting in improved predictions of ecosystem nutrient cycling in a future climate. Targeted combination of cross-scale approaches will make this initiative field-leading in ecosystem ecology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 451 171,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 451 171,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0