Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Aging Brain Matter; a developmental key to addiction risk and resilience

Descrizione del progetto

Una visione socio-cognitiva sul recupero dalle dipendenze nel periodo adolescenziale

Durante l’adolescenza, il rischio di dipendenza da alcol e cannabis è più elevato e anche i tassi di recupero sono decisamente più elevati rispetto a quelli registrati negli adulti. Il progetto AGING MATTERS, finanziato dal CER, esaminerà il potenziale di recupero cerebrale e come questo è influenzato dall’età. L’attenzione sarà rivolta alla singolare sensibilità socio-cognitiva e alla flessibilità di apprendimento del cervello degli adolescenti. Il progetto, studiando gli straordinari meccanismi comuni del rischio di dipendenza e della resilienza negli adolescenti e negli adulti, scoprirà il valore predittivo della flessibilità di apprendimento sociale, della motivazione e dell’autocontrollo, nonché i sistemi cerebrali sottostanti alle variazioni nell’uso e nella gravità dei problemi nel corso del tempo. I risultati produrranno un quadro evolutivo socio-cognitivo della dipendenza.

Obiettivo

Despite neuroscientific advances and innovative treatment efforts, for most people addiction remains chronic. Adolescence marks rapid surges in alcohol and cannabis addiction, but also remarkable recovery rates, as most adolescent addictions naturally resolve over time. Brain development holds an import key to understanding the brain’s recovery potential. However, the impact of age on the mechanisms underlying addiction is largely unknown. Capitalizing on adolescents’ unique socio-cognitive sensitivity and learning flexibility, my goal is to unravel common and unique mechanisms of addiction risk and resilience in adolescents and adults. At the core of my innovative developmental-translational research line is a 3-year longitudinal neuroimaging study in adolescent and adult alcohol and cannabis users. This study will uncover the predictive value of social learning flexibility, motivation, self-control and the brain systems underlying changes in use and problem severity over time. Using the same neuroimaging paradigm, causality will be evaluated in rats that start using alcohol and cannabis either during adolescence or adulthood. Finally, a third set of studies will focus on the development of new methods to capture the complex role of social context and learning in pulling adolescents towards and young adults away from alcohol and cannabis use. Ultimately, these studies will lead to a long-sought socio-cognitive developmental framework of addiction, including novel markers of risk and resilience and novel paradigms to study the role of social context and in addiction. My approach effectively addresses multiple research gaps at once and the theoretical and methodological advances made through this high risk-high gain proposal will not only advance addiction knowledge and treatment, but also set the stage for a new approach to solving psychopathology: an approach in which aging brain matter matters.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ERASMUS UNIVERSITEIT ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
BURGEMEESTER OUDLAAN 50
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0