Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Learning to enhance exploitation potential of SME project results

Descrizione del progetto

Apprendimento tra pari per raggiungere un maggiore potenziale di valorizzazione dei progetti per le PMI

Il progetto LEEP-SME, finanziato dall’UE, si propone di rendere i finanziamenti pubblici più efficaci aumentando le possibilità di eccellenti progetti di ricerca che coinvolgono le PMI per ottenere finanziamenti e proporre con successo soluzioni innovative valorizzabili. In particolare, l’obiettivo è quello di migliorare la capacità delle organizzazioni europee di finanziamento della ricerca (RFO, Research Funding Organizations) di riconoscere e lavorare con il potenziale di valorizzazione nelle proposte e nell’esecuzione dei progetti al fine di indurli a generare risultati applicabili. In altri termini, questo progetto mira a migliorare la valutazione della proposta, le procedure di monitoraggio del progetto e i servizi di supporto delle RFO europee che lavorano con le PMI. A tal fine, il progetto ha creato un gruppo di apprendimento tra pari che condividerà le migliori pratiche ed esperienze e le applicherà nella vita reale.

Obiettivo

SMEs highly benefit from successful research that results in applicable solutions. It is either by monetizing their own innovative solutions or by cooperating with a research organization and bringing the shared results onto the market or other space for exploitation. In order to help this process by employing public funding and supporting activities, it is important to be able to detect and evaluate exploitation potential in research projects that are to receive the support.

The partners of this project are public organizations supporting applied research by funding and assistance. They believe that in order to positively influence the research-driving SMEs and research-implementing SMEs, it is essential to be able to evaluate projects from the perspective of exploitation (or in other words application) potential. Specifically, it is key to be able to, first of all, select the most promising project proposals for support (the proposals with the highest exploitation potential) and, second, help them to successfully finish their projects and implement their results by interim and ex-post monitoring complemented with support services.

Therefore, this project’s goal is to build a peer-learning group and share each other’s best practices and experiences and apply them in practice in order to improve project partners’ proposal-evaluation and project monitoring skills in terms of exploitation potential. This improvement could lead to higher success rate of the projects and their better impact assessment (Alves Ribeiro, 2015). Finally, the project also has a goal to disseminate its results among other research and innovation supporting organisations in Europe.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNOLOGICKA AGENTURA CESKE REPUBLIKY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
EVROPSKA 1692/37
160 00 Praha
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 50 000,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0