Descrizione del progetto
Svelare la storia alle spalle del ragionamento epidemiologico
Nel corso del XX secolo, l’epidemiologia e gli esperti in tale ambito hanno svolto un ruolo di cruciale importanza nella definizione della crisi sanitaria pubblica, come nel caso delle malattie infettive. Il progetto TER, finanziato dall’UE, cerca di comprendere il modo in cui gli epidemiologici hanno costruito le proprie argomentazioni e definito le epidemie, puntando inoltre a svelare ciò che rende unici questi ragionamenti. A tal fine, il progetto traccerà l’ascesa in termini storici del ragionamento epidemiologico durante il XX secolo al fine di chiarire il modo in cui una nuova scienza dei dati ha cambiato i punti di vista sulla salute e sulla malattia nella scienza e nella società. Il lavoro svolto nell’ambito del progetto porterà a una raccolta digitale di nuovi dati empirici, a un archivio interattivo della rivoluzione epidemiologica e a un’epistemologia storica.
Obiettivo
The Epidemiological Revolution (TER) will trace the historical rise of epidemiological reasoning through the long twentieth century to understand how a novel data science transformed conceptions of health and disease in science and society. The project will map the conditions in which epidemiology became an authoritative science, and reconstruct how the epidemic has assumed scientific and political urgency since 1900. This seismic epistemological shift resulted in new eminence for epidemiological modelling, a radical expansion of what counts as epidemiological data, and innovative applications for thinking about epidemic phenomena far beyond traditional accounts of infectious disease.
TER will address these aims through analysis of three discrete modes of epidemiological reasoning:
1. Modelling, and the invention of the epidemiological graph
2. Correlation, and the making of epidemiological data
3. Configuration, and the social formation of epidemiology
Mapping these modes of reasoning, TER will create an ambitious digital collection of new empirical data and a comprehensive interactive record of the epidemiological revolution. TER will, for the first time, deliver a historical epistemology which examines the shifting contours of epidemics as epistemic objects, as well as of epidemiology as a distinct system of thought in the long twentieth century. This project takes a ground-breaking approach to the historiography of data-science, combining high-impact case studies with digital research tools to explore the political, ethical and social challenges of this seismic shift.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia epistemologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.