Descrizione del progetto
Rompere la barriera di scalabilità di potenza per i generatori bioenergetici
Negli ultimi anni si è assistito ad una crescente preoccupazione a livello globale relativa ai cambiamenti climatici, e numerosi studi sono stati dedicati alla produzione di un’energia migliore e più sicura dal punto di vista ambientale. La bioenergia, che consiste nel ricavare energia da fonti biologiche, è una delle tante risorse energetiche disponibili che sta ricevendo un’attenzione via via maggiore. Il progetto GREEN finanziato dall’UE mira a realizzare un centro di ricerca leader a livello mondiale, incentrato sullo sviluppo di metodi assolutamente innovativi per produrre energia ecologicamente sicura a partire dalle alghe. Il progetto prevede la realizzazione di un generatore bioenergetico autosostenibile con un rendimento decisamente più alto rispetto alla maggior parte dei generatori bioenergetici all’avanguardia attuali, portando così l’UE sempre più vicina al raggiungimento dei propri obiettivi di tutela ambientale.
Obiettivo
The aim of this grant is to establish a world leading research centre focusing on developing a radically different way to generate clean energy from algae. GREEN will deliver a self-sustainable bioenergy generator, with an output power of the order of W/m2 that is at least 100 times larger than current state-of-art bioenergy generators. The unprecedented enhancement in output power finally breaks the power scalability barrier for bioenergy generators and in this way delivers impact on the world’s renewable energy research trajectory.
I have recently discovered that a population of diatoms, a form of algae, communicate in a cooperative manner and produce long lasting large magnitude electrical oscillations. The discovery has been made possible through my recent breakthrough - I have developed a large area and low impedance transducer to record cooperative communication in cells.
My idea is to harvest the generated electricity from the algae. Using 2D electrodes, the output power is µW/m2, which is low. However, the power increases with the density of diatoms adhered to the electrode and with the electrical coupling of the cells to the electrode. By going from a 2D to porous 3D electrodes, and by optimizing the coupling an output power of W/m2 is within my reach.
To deliver the new bioenergy generator, it is essential to understand 1) which materials and 3D electrode geometries comprise larger cell densities and enable a more efficient charge transfer from the living organisms to the electrode 2) which organisms provide the higher output powers, and 3) how the electric circuitry will be developed to store and deliver the generated power.
This multidisciplinary research will advance the state-of-the-art by delivering a prototype for a new green self-sustained energy harvester, suitable for power scalability, through realising technological advances in 1) electrochemical electrodes, 2) cooperative signalling mechanisms in algae and 3) energy harvesting circuits.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3004-531 COIMBRA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.