Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced spatio-temporal causal inference for climate research

Descrizione del progetto

Nuovi metodi causali per l’analisi dei dati sul clima e la valutazione dei modelli climatici

Quali sono le interdipendenze esistenti tra El Niño-Oscillazione Meridionale e l’Oscillazione Nordatlantica? La risposta a questa domanda può migliorare la nostra comprensione del clima regionale e agevolare una valutazione dei modelli climatici basata sul processo per le future previsioni climatiche. Il progetto CausalEarth, finanziato dall’UE, elaborerà nuovi metodi di inferenza causale statistica sia per osservazioni, sia per dati modello. Esso affronterà le limitazioni delle analisi osservazionali odierne che si basano principalmente sulla correlazione di serie temporali scalari (monodimensionali) derivate dalla media regionale e che sono limitate ai presunti regimi causali. Mediante la combinazione di progressi nell’apprendimento automatico con algoritmi di inferenza causale, CausalEarth elaborerà metodi innovativi per determinare i rapporti causali tra fenomeni spazio-temporali complessi.

Obiettivo

CausalEarth is an interdisciplinary project, aiming to improve our understanding of the interdependencies between major drivers (modes) of climate variability by developing novel statistical causal inference methods for both observations and model data.

Disentangling the interdependencies of the major modes, such as El Nino Southern Oscillation and the North Atlantic Oscillation, is key to understand regional climate, and essential for process-based climate model evaluation. The modes' interdependencies are characterized by common drivers, indirect effects, nonlinearities, regime-dependence, and heterogeneous spatio-temporal causal relations. Currently, observational analyses are mostly based on the correlation of scalar (one-dimensional) time series derived from regional averaging or principal component analysis, restricted to supposed causal regimes, e.g. the winter season or phases of multi-decadal climate indices, where dependencies are expected to be stationary. Such scalar correlation approaches fall short in capturing the modes' complex regime-dependent spatio-temporal causal interdependencies.

CausalEarth will develop innovative methods to move (1) from representing complex phenomena as scalar indices to learning spatio-temporal features, (2) from supposing causal regimes to learning them from data, and (3) from correlation to causal dependencies. To this end, CausalEarth will combine recent developments in machine learning with causal inference algorithms.
These methods will be used to infer the causal interdependencies and drivers of major climate modes from observations and to construct the next generation of causal metrics for climate model evaluation.

CausalEarth will push the limits of what can be learned from observational data about causal relations and drive model development towards breakthroughs in projecting our future climate.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET POTSDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 147 241,30
Indirizzo
AM NEUEN PALAIS 10
14469 Potsdam
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 147 241,30

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0