Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Yiddish Popular Theatre, 1880-1920: Performance as Knowledge

Descrizione del progetto

L’identità ebraica sotto i riflettori

Nell’ambito del massiccio movimento migratorio avvenuto all’inizio del XX secolo, il teatro popolare yiddish ha riscontrato un grande successo generando una sbalorditiva quantità di materiale di intrattenimento, di cui hanno potuto fruire milioni di ebrei. La maggior parte di questa produzione popolare di massa è stata delegittimata dagli intellettuali ebraici, che l’hanno bollata come Shund (ovvero spazzatura), un termine che indica un tipo di arte primitiva, plagiata, volgare e inutile. Una preziosa componente della cultura popolare moderna è rimasta così trascurata. Il progetto DYBBUK, finanziato dall’UE, recupererà questo trascurato, ma altamente influente, corpus di teatro popolare yiddish e lo metterà a disposizione affinché possa essere apprezzato. Concentrando l’attenzione sull’inesplorato corpus teatrale dei due più prolifici produttori di opere teatrali Shund, ovvero Moyshe Hurwitz (1844-1910) e Joseph Lateiner (1853-1935), questo progetto offre un’analisi integrativa tipologica, intrinseca e teorica dei temi, delle forme e delle pratiche relativi al panorama teatrale di questa cultura.

Obiettivo

DYBBUK will uncover and explore the popular theatre that made up the daily cultural reality of the Jewish masses at the turn of the 20th century. It will crack open the textual body of remaining musical and dramatic manuscripts, to the complete performances of this popular theatre. Amid a massive migration movement at the turn of the 20th century, the Yiddish popular theatre prospered, producing a staggering volume of entertainment consumed by millions of Jews. Most of this mass-appealing output was delegitimized by Jewish intellectuals as Shund (trash), a term that encompasses primitive, plagiarized, vulgar, and worthless art. Consequently, a valuable component of modern popular culture has been overlooked. DYBBUK will restore this neglected yet highly influential corpus of Yiddish popular theatre and make it available for our appreciation. Revising canonical cultural paradigms, DYBBUK recognizes delegitimized artistic ‘lowbrow’ theatre as a vital component in the fashioning of modernist culture. Focusing on the unexplored theatrical corpus of the two most prolific Shund authors: Moyshe Hurwitz (1844-1910) and Joseph Lateiner (1853-1935), this project offers an integrative typological, embodied, and theoretical analysis of theatrical themes, forms, and practices. The Yiddish popular theatre played a crucial role in transporting cultural styles, ideas, and products. To untangle and understand the complexity and scope of this theatre, this project devises a groundbreaking analytical and embodied toolkit for studying theatre history. We will incorporate into our analysis resources of various media, and we will reenact a forgotten Shund performance in a practice-based research. In doing so, DYBBUK will transform our understanding of popular theatre, revealing it as a preeminent ethnographic and historical source for examining the sensual and experiential dimensions of theatre, and the theatrical and cultural exchange of minorities with mainstream culture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 221 480,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 221 480,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0