Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revolutionizing invasive alien species control using behavioural economics and animal cognition

Descrizione del progetto

Nella mente degli insetti invasivi

Le specie di insetti invasivi causano spesso danni ecologici ed economici, rovinando i raccolti e i mezzi di sostentamento. Le formiche invasive possono essere particolarmente dannose per gli ecosistemi e sono praticamente impossibili da controllare. Le soluzioni tradizionali, come l’irrorazione di veleno, non funzionano perché le formiche si riparano nel loro nido e anche le esche con veleno sono spesso inefficaci, perché pare che le formiche imparino ad evitarle. Il progetto COGNITIVE CONTROL, finanziato dall’UE, mira a sviluppare nuovi approcci per controllare gli insetti invasivi mediante metodi all’avanguardia che sfruttano le loro capacità cognitive. Il progetto adatterà le tecniche di psicologia dei consumatori alla manipolazione delle formiche, interrompendo al contempo qualsiasi immunità comportamentale utilizzando sostanze chimiche neuroattive. L’obiettivo finale di COGNITIVE CONTROL è offrire nuovi approcci utili nella battaglia contro le specie aliene invasive.

Obiettivo

The aim of COGNITIVE CONTROL is to gain fundamental insights into individual and collective cognition and apply them to the emerging global challenge of invasive animal control. Invasive ants are ecologically devastating, economically damaging, and almost impossible to control. Ants are protected physically and by social immunity. However, their cognitive abilities are almost universally ignored, and offer novel angles of attack. Applying behavioural economic and psychological concepts, I will open the new field of Cognitive Control of invasive animals.

In Work Package 1 I will use microeconomic tools to gain unprecedented insights into insect preference structures. Individual choice will be steered using behavioural economic and cognitive interventions. Psychological effects, such as conditioned taste aversion, which may cripple current alien species management, will be tested and overcome. Finally, I will use neuroactives (e.g. caffeine) to improve learning and manipulate preference. In WP2 I will take the WP1 manipulations on to the colony level to gain deep insights into collective cognition. By tracing trophallactic networks I will broaden our understanding of social immunity, which protects ant colonies from attack, and learn to disrupt it. In WP3, I will translate our results into field interventions. These will be tested in buildings with an industrial partner, and in natural environments to combat a damaging invasive ant infestation. Finally, in WP4, we will ask whether behavioural economic manipulations are already being deployed in the natural world, by plants attempting to manipulate their pollinators.

Ignoring cognition has left a critical knowledge gap in invasive species control. This project brings comparative psychology and behavioural economics to conservation, and will establish Europe as a major player in invasive ant control. The interdisciplinary approach will yield innovative insights into decision making in insects, by offering new conceptual frameworks. Introducing cognition to manipulate preferences will revolutionize invasive species control worldwide. Introducing behavioural economics to an understanding of plant-pollinator interactions will force us reassess previously-held assumptions about the mutualistic nature of plant communication.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FREIE UNIVERSITAET BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 278 795,00
Indirizzo
KAISERSWERTHER STRASSE 16-18
14195 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 278 795,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0