Descrizione del progetto
Le particelle quantistiche potrebbero essere la chiave per una luce bianca più ecologica per tutti
Lo sviluppo dei diodi a emissione luminosa bianca (LED) e il loro utilizzo in sostituzione dell’illuminazione convenzionale, ha diffuso questi LED inorganici praticamente ovunque. Famosi per la loro luminescenza e il loro basso consumo energetico, sono anche sempre più al centro dell’attenzione per l’uso di terre rare e metalli pesanti tossici. I LED organici (OLED), il cui strato luminescente è costituito da semiconduttori molecolari a base di carbonio (organici) invece che da semiconduttori inorganici cristallini, stanno emergendo come una promettente alternativa, ma durano praticamente la metà dei LED inorganici e hanno una luminanza inferiore. Il progetto PLAS-OLED, finanziato dall’UE, prevede di utilizzare metodi rivoluzionari altamente tecnologici per convertire gli OLED monocromatici in OLED bianchi concorrenziali con i loro migliori omologhi inorganici.
Obiettivo
The global lighting market consumes 20 % of total electric power generated, producing an enormous 400 million metric tons of CO2 annually. The need for more efficient light sources has driven the blossoming of light-emitting diode (LED) research and technology. However, inorganic LEDs for solid-state lighting contain rare earth and toxic heavy metal traces that have negative environmental impacts. Recently, organic LEDs (OLEDs) have been introduced as promising general lighting sources. Unlike LEDs, OLEDs can be fabricated using energy-efficient processes and ecological materials. Therefore, the hazards of LEDs can be addressed by shifting to OLED lighting. Currently, the best OLED lamps are limited to 50 lm/W and lifetimes of around 5000 hours. To convince the market to embrace OLED for general lighting, white OLEDs (WOLEDs) need to reach the luminous efficacy and luminance of inorganic white LEDs (100 lm/W, 10000 hours lifespan).
In the PLAS-OLED project, to address this need, I propose the fabrication of a novel WOLED architecture. The new idea here is the conversion of monochromatic OLEDs into WOLEDs with polariton modes. Polariton modes are exciton-dressed degenerate states, meaning that polaritons can be utilized to convert a single-color emitting exciton (e.g. green color) to multi-color emission (e.g. blue and red). Moreover, polaritons states have been reported to accelerate emission rates in organic semiconductors, and to induce reverse intersystem crossing (RISC) for harvesting non-radiative triplet excitons or converting slow phosphorescence to fast fluorescence. Thus, polaritons can also increase the luminous efficacy and luminance of WOLEDs. By conducting comprehensive photoluminescence and electroluminescence experiments, I aim to demonstrate that polaritonics is a disruptive technology for converting monochromatic OLED into inexpensive, efficient, stable, and bright WOLEDs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
- strong light-matter interactions for manipulating electronically excited states in organic semiconductors
- organic semiconductor polaritons
- organic light-emitting diodes
- OLEDs
- reverse intersystem crossing (RISC)
- thermally activated delayed fluorescence
- TADF
- harvesting triplets with polaritons
- microcavities
- strong light-matter interactions
- electrical injection in organic semiconductors
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20014 Turku
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.