Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bottom-up fabrication of nanostructured silicon-based materials with unprecedented optical properties

Descrizione del progetto

Nanomateriali a base di silicio migliorano le proprietà ottiche

Grazie al suo alto indice di rifrazione, il silicio presenta proprietà ottiche eccezionali. Al momento non è possibile controllare le caratteristiche fisiche dei nano-oggetti di silicio. Una delle principali sfide attuali è quindi quella di creare metodi di sintesi verso particelle di silicio aventi forma e dimensioni controllate. Lo scopo del progetto SCATTER, finanziato dall’UE, è rivoluzionare la sintesi del silicio, producendo nano-oggetti che sono attualmente inaccessibili e ottenendo materiali a base di silicio con eccezionali proprietà ottiche. Per modulare la propagazione della luce da parte di oggetti in silicio saranno perseguite quattro strategie, guidate da modelli ottici: porosità controllata, sintesi di oggetti anisotropi, fabbricazione di cluster di 13 «kissing spheres» e assemblaggio di sfere di diametro diverso. I nano-oggetti di silicio saranno auto-assemblati in diversi materiali e le loro proprietà ottiche saranno valutate utilizzando tecniche di caratterizzazione avanzate. 

Obiettivo

Controlling the crystallinity, form, dimensions and porosity of nano-objects produces remarkable and unique physical properties. Silica (SiO2) is among the most studied nanomaterial, where its morphology can be controlled precisely. The reduced form, silicon (Si), has exceptional properties of interest to batteries, semi-conductors, electronics and optics. If it were possible to control the physical characteristics of silicon nano-objects, a host of applications would become possible in new domains of optics. Hence a major current challenge is the creation of synthetic routes to Mie-resonant silicon particles and their assembly into metamaterials.
The aim of Scatter is to revolutionize silicon synthesis, producing nano-objects that are currently inaccessible, and achieving silicon-based materials with fantastic light manipulation. To obtain an efficient metamaterial with a broad response, the intensity and frequency of dipole resonances should overlap. Creating materials with electric and magnetic resonances at the same frequency requires the development of novel synthesis techniques for silicon nano-objects.
Four strategies, guided by optical models, will be pursued to coalesce the electric and magnetic resonance in silicon objects: controlled porosity in spheres, synthesis of anisotropic objects, fabrication of clusters of 13 kissing spheres, and the assembly of spheres with two differing diameters. The silicon nano-objects will be self-assembled into diverse materials and their optical properties assessed using advanced optical measurements.
Properties that may result from the realization of silicon-based materials include zero and negative refractive index, total light transmission or total absorption, and low-loss light confinement below the diffraction limit. Mastering the fabrication of silicon building blocks will enable many new systems, including real examples of metamaterials in the form of planar lenses, monoliths, fibers, inks, films and surfaces.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 403,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 403,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0