Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Beliefs and Gender Inequality

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio all’annosa questione del divario di genere nel posto di lavoro

I differenziali retributivi di genere dominano il mercato del lavoro da decenni. Un recente lavoro ha evidenziato il ruolo significativo della genitorialità nell’esistenza di disuguaglianze di genere nel posto di lavoro. È emersa la cosiddetta questione della «penalizzazione da maternità», che si riferisce all’impatto esercitato dal fatto di avere figli sulla retribuzione femminile rispetto a quella maschile. Il progetto BELIEFS, finanziato dall’UE, raccoglierà un set di dati rappresentativo di 80 000 abitanti dei 27 Stati membri dell’UE, per studiare il ruolo dei vari fattori atti a spiegare l’esistenza di penalizzazioni legate alla genitorialità e le relative differenze tra i vari paesi.

Obiettivo

There are large differences in earnings between men and women. Recent work highlights the importance of parenthood for the existence of gender inequality in the labour market. Estimates of the long-run ‘child penalty’, i.e. the impact of having children on women’s relative to men’s earnings, are large and vary substantially across countries. Neither the existence of child penalties nor the striking cross-country variation in child penalties is well understood. BELIEFS will collect a representative dataset of 80,000 individuals in the 28 EU Member States to study the role of several factors in explaining the cross-country differences in child penalties. It will examine the role of (i) beliefs about the benefits/costs to fertility and labour supply decisions, (ii) preferences for having children and for work/leisure, (iii) constraints, and (iv) social norms. BELIEFS will explore different dimensions of heterogeneity and study the individual-level (gender, age etc.) and country-level (labour regulations, family policies etc.) determinants of these factors. It will study whether there are misperceptions of norms and identify whether informing individuals of prevalent social norms shifts their beliefs about the benefits/costs to men/women working and their support for public policies. BELIEFS examines educational, fertility and labour supply decisions in a dynamic life-cycle framework and explores the role of beliefs, preferences, constraints and norms in those decisions. The dynamic framework will also be used to study the role of perceived child penalties in explaining fertility and educational choices. The project is highly ambitious in its scope and it is highly innovative in its combination of research methods. Ultimately, this research agenda will shed light on what drives gender gaps in labour market outcomes as well as which policies may be effective in narrowing these gaps.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RHEINISCHE FRIEDRICH-WILHELMS-UNIVERSITAT BONN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 450 243,25
Indirizzo
REGINA PACIS WEG 3
53113 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 450 243,25

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0