Descrizione del progetto
Nuovi modelli di sintesi delle zeoliti potrebbero trasformare la loro efficienza catalitica
Le zeoliti sono materiali microporosi comunemente utilizzati come catalizzatori commerciali. Sebbene la loro sintesi sia in sostanza un assemblaggio di silice e alluminio come rivestimento di molecole modello a carica positiva, il risultato dipende in gran parte dalla cinetica degli elementi costituenti. Un controllo preciso delle interazioni cinetiche tra tali elementi è essenziale affinché sia possibile sviluppare processi catalitici più efficienti. Il progetto Z-EURECA, finanziato dall’UE, si propone di rivoluzionare la sintesi delle zeoliti introducendo nuovi sistemi di gestione basati su reattori, specifici campi elettrici esterni e tipologie di reattori fed-batch per esercitare un miglior controllo sulla cinetica delle zeoliti. Nuove progettazioni di reattori consentiranno la manipolazione attiva delle varie interazioni di Coulomb o interspecie e dei gradienti di concentrazione locali. Una sintesi ottimale delle zeoliti potrebbe portare a nuove scoperte di catalizzatori e a reazioni in grado di fornire migliori prestazioni.
Obiettivo
Approximately 9 out of 10 chemical processes use a solid catalyst, as they increase the efficiency of chemical reactions while being recyclable. Zeolites are one of the most iconic types. These porous crystalline oxides are built from networks of aluminum and silicon nodes and are characterized by regular pores with dimensions similar to most of the molecules that sustain modern society.
Although zeolite synthesis is essentially an assembly of silica and alumina around positively charged template molecules, the outcome heavily depends on kinetics. Yet, classic reactors and strategies barely allow any fine-control over the kinetic interplay, and thus the zeolite made, due the complex and not well understood role of Coulomb and other interactions among the assembling species, and their concentration profiles. Even for established catalysts, synthetic control over their key properties is often lacking. However, such fine-control is essential to develop better catalytic processes in the light of global challenges.
Z-EURECA wants to revolutionize zeolite synthesis, not by the usual search for ingredients, but by introducing new reactor-based handles, specifically external electric fields and fed-batch modes, to exert control over kinetic pathways. Based on new reactor designs, active manipulation of the various Coulomb and interspecies interactions and local concentration gradients during synthesis will be possible.
This bottom-up revolution will i) provide missing insights into the fundamentals of relevant zeolite synthesis, ii) develop active tools that engineer access to synthetic fine-control over zeolites and iii) validate this fine-control in relevant catalytic reactions for superior acid and redox zeolites in prominent sustainable catalysis challenges of our resource-hungry society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.