Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Planet- and Moon-Factory

Descrizione del progetto

La creazione di sistemi solari dalle stelle ai pianeti alle lune

I dischi attorno alle giovani stelle (dischi circumstellari) contengono la materia di cui sono fatti i pianeti. Da tempo si ipotizza l’esistenza di dischi circumplanetari, che controllano la formazione di un pianeta e danno origine alle sue lune. Tuttavia, la prima osservazione di un disco del genere è avvenuta solo un anno fa. Capire come si formano i pianeti e le loro lune, così come le loro interrelazioni, è fondamentale per comprendere il nostro pianeta e il nostro sistema solare e per la ricerca di altri pianeti come il nostro. Dobbiamo sapere cosa stiamo cercando per trovarlo. Il progetto PLAMO, finanziato dall’UE, sta sviluppando modelli avanzati di crescita di pianeti e lune che integrano l’apprendimento automatico con la strumentazione e gli esperimenti presenti e futuri per aumentare la probabilità di rilevare più «nidi».

Obiettivo

Understanding better planet- and moon-formation is a key to comprehend how planetary systems –
including our own – came to be. To study these processes, we need computer simulations of their birth
nests, the disks around the young stars (circumstellar disks) where planets are born; and disks around
forming planets (circumplanetary disks) where moons assemble. Circumplanetary disks are located within
the circumstellar disks and they were first detected observationally in June 2019, after twenty years of
numerical simulations predicting their existence. Therefore, it is very timely to study their characteristics.
Circumplanetary disks have three main roles. Firstly, the are channelling material to the forming planets,
hence they regulate the formation timescale and the final planetary mass. Secondly, they are the birth-place
for moons to grow. Thirdly, they surround and embed the forming planet, hence affect the observational
appearance of forming planets.
Developing state-of-the-art gas-dust thermo-hydrodynamical simulations, combining them with radiative
transfer, N-body simulations, and for the first time with machine learning, offers a completely new window
to reveal how planet- and moon-formation takes place. The three scientific projects of this proposal are: I.
Understanding the thermo-hydrodynamical effects on planetary growth, on the formation timescale at
different locations of the circumstellar disk, and hence the diversity of the final planetary masses. II.
Observational predictions of forming planets from the simulations – which instrument can be used to
detect them, what information can be gained from these observations, and what are the general
characteristics of circumstellar disks determined with machine learning. III. Studying moon-formation in
the circumplanetary disk, provide predictions of how the exomoon population looks like, and what fraction
of exomoons is detectable with current and near-future instrumentation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 261 336,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 261 336,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0