Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CamPAign Finance, InfoRmaTIon and InfluenCe: A ComprehensIve APproAch Using Individual-Level Data and CompuTEr Science Tools

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento ai finanziamenti, alle informazioni e all’influenza delle campagne

Quali sono le ragioni alla base dei contributi alle piccole campagne politiche? La politica fiscale condiziona le donazioni politiche? Perché così pochi politici provengono dalla classe operaia? Qual è la capacità dei media di indurre i cittadini a compiere decisioni elettorali che altrimenti non prenderebbero se le informazioni fossero imparziali? Il progetto PARTICIPATE, finanziato dall’UE, cerca di fornire una risposta a tali interrogativi. Impiegherà nuovi dati a livello individuale per studiare finanziamenti, informazioni ed influenza delle campagne, concentrandosi sui piccoli donatori. Le scoperte potrebbero condurre a una rivalutazione delle teorie dell’influenza di gruppi di interesse e di formazione politica speciali. Inoltre, il progetto PARTICIPATE prenderà in considerazione le decisioni dei cittadini di concorrere alle elezioni, studiando anche il ruolo svolto dai media nell’influenzare la partecipazione.

Obiettivo

The goal of PARTICIPATE is to develop a comprehensive approach to the study of campaign finance, information and influence, using new individual-level data and investigating recent changes in participation behaviors. What are the motives behind small campaign contributions? Does tax policy affect political giving? Why are so few politicians from the working class and can this change? What is the ability of the media to induce citizens to make electoral decisions they would not make if reporting were unbiased? While there is evidence at the macro level on the flow of money in elections, news consumption, or the extent of charitable giving, relatively little is known at the micro level, e.g. on individual-level behaviours such as the motivations of small donors, the tax-price elasticity of political donations, or the exposure to competing information flows. PARTICIPATE will help fill this gap. By providing groundbreaking evidence on new forms of participation, it will lead to the reassessment of influential theories of special interest groups and policy formation. One distinguishing feature of the proposal is to combine comprehensive individual-level datasets and the use of computer sciences tools (such as natural language processing techniques and machine learning). PARTICIPATE will advance the existing research in three steps. First, I will propose a unified analysis of political contributions. This will include a groundbreaking assessment of the importance of small campaign donations, and a combined study of charitable giving and political contributions investigating the impact of tax policy on donations. Fundraising success can lead to the emergence of new candidates. I will then consider citizens’ decision to run for elections, and investigate the role played by network in political selection. Finally, given the importance of media organizations in shaping participation, I will study the changing patterns of information propagation and political influence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDATION NATIONALE DES SCIENCES POLITIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 404 215,00
Indirizzo
RUE SAINT GUILLAUME 27
75341 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 404 215,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0