Descrizione del progetto
Concentrarsi sugli obiettivi aiuta gli scienziati a caratterizzare le reazioni chimiche
Quando studiamo una reazione chimica su una lavagna, le cose sembrano semplici e dirette ma nella realtà tutto diventa molto più complicato. L’identificazione di tutti i reagenti e i prodotti e la caratterizzazione della cinetica di reazione richiede un’elevata capacità di concentrazione sulle molecole coinvolte. Il progetto HILTRAC, finanziato dall’UE, sta sviluppando una nuova camera di reazione che integra tre diverse tecnologie di rilevamento ad alta tecnologia e un ambiente controllato a bassa temperatura. Essa consentirà di misurare concentrazioni molto basse di molecole in una reazione in fase gassosa con elevata sensibilità e selettività, facendo luce sui modi in cui si evolvono le reazioni. Il team sta iniziando con le reazioni organosolfuriche, un’importante classe di reazione che si verifica ampiamente in natura e di cui si sa poco.
Obiettivo
In this project, I will build, optimize, and apply a Highly Instrumented Low Temperature Reaction Chamber (HILTRAC) to study organosulfur chemical reactions. This chamber is the first of its kind to couple a uniform supersonic flow (USF) capable of achieving a wide range of cold temperatures (30 250 K) with the unique detection capabilities of an infrared direct frequency comb spectrometer (DFCS). The combination of DFCS with two additional detection methods (laser-induced fluorescence and time-of-flight mass spectrometry) will make HILTRAC a highly versatile instrument, with sufficient sensitivity and selectivity to measure very low concentrations of molecules in a gas phase chemical reaction. The spectrally broadband and high resolution frequency comb laser enables both reactants and products to be identified and monitored simultaneously as a function of reaction time. For the first time, a single instrument will have the ability to collect multiplexed information on temperature-dependent reaction kinetics, product identification, and product branching ratios. This will set a new benchmark for what should be considered a more complete understanding of the way a reaction progresses. As a first target for the newly commissioned HILTRAC, I will study three different organosulfur reactions relevant to chemical environments ranging from the interstellar medium to biological systems. There is very little information about organosulfur reactions in general and especially at low temperatures due to experimental challenges which the USF is able overcome. By using the combined power of the HILTRAC detection methods and the temperature controlled environment, with supporting quantum chemical calculations and reaction kinetics simulations, I will be able to draw conclusions about the reaction potential energy surfaces which govern the branching to reaction products. This in turn will allow predictive abilities beyond achievable experimental conditions.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        