Descrizione del progetto
Studiare la capacità umana di comprendere le azioni altrui
Nonostante i notevoli progressi compiuti nelle neuroscienze cognitive e nelle discipline correlate, manca un modello plausibile a livello informatico e neurobiologico per l’interpretazione umana del comportamento delle altre persone. Il progetto TrackingMinds, finanziato dall’UE, implementerà un approccio multimodale e matematicamente accurato per fare luce sulla capacità mentale degli esseri umani di seguire il pensiero altrui e di dedurne convinzioni e preferenze. TrackingMinds concentrerà l’attenzione sul modo in cui osserviamo gli altri, nonché su come prevediamo le loro decisioni e impariamo da esse. Inoltre, il progetto intende contribuire allo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale più interattivi, alle previsioni di equilibrio nella teoria economica e persino ad approcci innovativi per combattere le difficoltà sociali nella malattia mentale.
Obiettivo
A core research question in cognitive neuroscience and many other disciplines is to understand how humans interpret the behavior of others. Despite the plethora of empirical work on human Theory of Mind, we still lack a computationally and neurobiologically plausible model. The goal of the current project is to fill this gap by leveraging our extensive knowledge of decision making, which has been formalized as a process of evidence accumulation. Thus, my central hypothesis is that humans utilize their own evidence-accumulation machinery to track others minds and to infer their hidden beliefs and preferences. Importantly, my theory goes far beyond previous accounts (e.g. the mirror neuron system), as it specifies not only how we observe others, but also how we predict and learn from their decisions.
I will subject this hypothesis to a series of studies that test its behavioral, physiological and neurobiological implications. Thereto, I will employ cutting-edge cognitive neuroscience tools, including cognitive modeling, eye tracking, functional magnetic resonance imaging, and electroencephalography (EEG). Moreover, I will use EEG hyperscanning to probe the synchronization of brain signals related to evidence accumulation in interacting people. Finally, I will develop a multi-agent artificial intelligence (AI) system that can infer the hidden beliefs of other agents on the basis of their decision processes. I will then show that this AI system provides superior performance in coordinating its actions with human partners.
The multi-modal and mathematically rigorous approach of TrackingMinds will advance our understanding of human mentalizing abilities profoundly. Thereby, it will stimulate further research and applications. First, it can help to devise better interactive AI systems. Second, it has strong implications for equilibrium predictions in economic theory. Third, it can foster new interventions of social mental disorders such as autism and social anxiety.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20148 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.