Descrizione del progetto
Scoprire il costo dell’inquinamento da plastica
Quando si parla di tutela ambientale, l’inquinamento dovuto alla plastica è una delle problematiche più preoccupanti. La plastica ha raggiunto anche le regioni più remote del nostro pianeta, inquinando persino l’aria che respiriamo. Quando la plastica si degrada può produrre minuscole particelle chiamate nanoplastiche. Il progetto NaPuE, finanziato dall’UE, indagherà sulla presenza delle nanoplastiche e su come queste influenzano ambienti diversi. Spiegherà inoltre come le nanoplastiche interrompono una serie di processi naturali e in che modo i loro effetti si differenziano da quelli delle plastiche più grandi. L’obiettivo finale è giungere a una valutazione più accurata dell’impatto ambientale delle nanoplastiche, contribuendo a sviluppare strategie di salvaguardia contro l’inquinamento.
Obiettivo
Plastics pollution is ubiquitous and plastic debris have been found almost everywhere from the Alps to Antarctica, and even in the atmosphere. The size of individual plastic particles spans several orders of magnitude, and many of them are in the micro- and nanometre range. Nanoplastics (NPs) can be produced through degradation of larger plastic pieces, or they can directly enter the environment by incorrect disposal. Little is known about NPs in the environment, and their occurrence in the oceans has only recently been demonstrated. Due to their small size and large surface-to-volume ratio, the interactions of NPs with naturally occurring chemical species can be significantly different compared to larger debris.
NaPuE will assess the environmental impact of NPs by determining how NPs can interact with abiotic components (e.g. oxidants, light, etc.) in seawater and in the atmosphere, and how these interactions can disrupt natural processes including seawater photochemistry and air-sea exchanges.
The first part of the project will use laboratory experiments to determine kinetic constants and degradation products for NPs reactions with both sunlight, and chemicals species in seawater and in the atmosphere. The second part will focus on developing a procedure to collect and analyse NPs in the environment, which is crucial to assess their occurrence. Several approaches will be tested to this purpose, from mass spectrometry to aerosol measurement techniques. Finally, the reactivity of NPs in the environment will be modelled to evaluate their potential impact on natural photochemical processes, sea-atmosphere exchanges and the carbon cycle.
We will provide exceptional insights into the reactivity and transformation mechanisms of NPs in the environment. Combined with the data about NPs occurrence, these results will be crucial to assess the environmental impact of NP pollution and will be decisive in developing strategies to solve the problems related to plastic pollution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica fotochimica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10124 TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.