Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Better Life for the Children of Exile: Intergenerational Adaptation of the Descendants of Refugees

Descrizione del progetto

Comprendere la vita dei figli e dei nipoti dei rifugiati

Negli ultimi dieci anni sono stati più di 2,5 milioni i rifugiati che hanno ottenuto la residenza in Europa. Sebbene si sappia molto sulle disuguaglianze subite dagli immigrati che arrivano come rifugiati, si sa invece ben poco sulla vita dei loro figli. Con l’obiettivo di colmare tale lacuna nella ricerca, il progetto REFU-GEN, finanziato dall’UE, istituirà un nuovo quadro per l’adattamento intergenerazionale confrontando quattro ambiti di vita dei discendenti dei rifugiati: 1) istruzione, reddito e occupazione, 2) formazione familiare, 3) luogo e modo in cui vivono e 4) salute. Grazie all’utilizzo di metodi di ricerca all’avanguardia per analizzare i dati longitudinali di tutta la popolazione svedese, REFU-GEN rappresenta il primo studio intergenerazionale completo sui rifugiati, sui loro figli e sui rispettivi nipoti.

Obiettivo

More than 2.5 million refugees have been granted residence in Europe over the last ten years and their long-run adaptation is a fundamental societal challenge. Adaptation can only be evaluated over the long-run by making intergenerational comparisons between immigrants and their descendants, yet research has almost entirely overlooked this topic for refugees, not least because most countries lack both data and significant numbers of descendants of refugees. Prior studies focus on isolated domains of life and are limited by small-samples, methodological weaknesses, and a failure to compare the descendants of refugees and non-refugees.

This proposal represents the first comprehensive intergenerational study of the descendants of refugees. My aim is to establish a new framework for the adaptation of refugees descendants across four domains of life: socio-economic status, health, family formation and residential context. I will use cutting-edge research methods to analyse longitudinal data for the whole population of Sweden from 1968-2019. Thanks to the unique combination of this comprehensive data, and Swedens long history as a refugee-receiving country, I will be able to make ground-breaking contributions:

[1] To reveal the diverse nature of intergenerational adaptation for the second-generation children of refugees, and establish to what extent this is determined by their parents adaptation

[2] To uncover the mechanisms of intergenerational adaptation for the second-generation children of refugees

[3] To establish the nature and extent of intergenerational adaptation beyond the second generation, for third-generation grandchildren of refugees

Answers to these questions have the potential to generate enormous gains in understanding, and establish a much-needed holistic evidence base concerning the long-run adaptation of the descendants of refugees. I will use Sweden as a laboratory to develop theories that can be generalised to other European countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 406 237,00
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 406 237,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0