Descrizione del progetto
Svelare come gli animali percepiscono il campo magnetico terrestre
Numerose specie utilizzano il campo magnetico della Terra per orientarsi. Sebbene questo meccanismo di percezione magnetica, o magnetorecezione, sia diffuso, non è ancora compreso appieno dagli studiosi. Il progetto NeuroMagMa, finanziato dall’UE, cerca di svelare il funzionamento della magnetorecezione avvalendosi di una nuova metodologia rivoluzionaria per spiegare i misteri di questo meccanismo di rilevamento. L’obiettivo è quello di svelare quali regioni del cervello governino tale fenomeno, identificare le cellule recettori primarie e comprendere in che modo i campi magnetici sono interpretati come segnali di orientamento. Impiegando metodi di osservazione innovativi, il progetto potrebbe finalmente rivelare il mistero della magnetorecezione e offrire spunti preziosi sul funzionamento del cervello.
Obiettivo
Many animals use the Earth’s magnetic field for orientation, but the sensory cells and molecular mechanisms of the magnetic sense remain a mystery. I propose to tackle this fundamental problem in sensory biology with a top-down approach that exploits state-of-the-art methodology to unravel the neural circuits underlying magnetic orientation. To take advantage of the knowledge and toolkits available for rodent brains I chose a rodent model organism: Mole-rats, which navigate through a maze of underground tunnels for their entire life in total darkness. Their magnetic sense is well established and they can be bred in the laboratory.
My project has three ambitious aims: (1) the identification of brain regions that process magnetic stimuli, (2) the discovery of the primary receptor cells, and (3) the characterization of magnetic inputs into head direction cells.
Aim 1: Modern tissue clearing techniques allow rendering brains transparent to analyse them in toto. We couple iDISCO brain clearing with the detection of immediate early genes to create a global map of the mole-rat brain regions that process magnetic fields.
Aim 2: We make use of the circuitry discovered in Aim 1 to deduce the locus of the magnetoreceptors. Combining neuronal tracing with high-sensitivity imaging methods to detect of magnetite, we will meticulously search for the magnetoreceptors in peripheral tissues.
Aim 3: We will establish the first single-unit recordings in freely moving mole-rats. How do head direction (HD) cells function in an animal without access to visual landmarks? My hypothesis is that the HD signal in the mole-rat brain encodes magnetic directions. We will test this by recording from brain areas identified in Aim 1 under different magnetic conditions. Can we discover the first mammal magnetic compass neurons?
This project employs a systematic neurobiological approach that will fundamentally advance our understanding of the neuronal substrates of the magnetic sense.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.