Descrizione del progetto
Le ciglia non sono tutte uguali
Quando si parla di ciglia, la maggior parte di noi pensa alla motilità. Le ciglia mobili sono molto importanti per alcuni tipi di cellule, come le cellule spermatiche o epiteliali nei bronchi, le ciglia fisse (primarie) si trovano in quasi tutte le altre cellule e sono strettamente coinvolte nella percezione e nella trasduzione dei segnali. Soltanto negli ultimi decenni abbiamo iniziato a comprendere l’ubiquità e l’importanza di questi organuli enigmatici la cui disfunzione si è ormai guadagnata una classificazione tutta sua, quella di ciliopatia. Il progetto DestCilia, finanziato dall’UE, indagherà le ciglia primarie in modelli cellulari sia sani sia affetti da ciliopatia per comprenderne meglio la funzione nella saluta e nella malattia.
Obiettivo
The primary cilium is a microtubule-based organelle that organizes a variety of cellular signaling pathways. Its importance for human health is illustrated by a large collection of cilium-based diseases, the ciliopathies, caused by mutations that alter cilium formation, structure, and function. Importantly, the mammalian Hedgehog signaling pathway is critically dependent on the primary cilium, dysregulation of which contributes to severe developmental defects and a variety of cancers. The ultimate goal of this work program is to enhance our understanding of the molecular mechanisms of ciliary signaling in health and disease. This is accomplished through the development of advanced technologies that provide a currently unattainable level of spatiotemporal control over ciliary proteins in mammalian cells. Unraveling the mechanisms by which the ciliary compartment orchestrates signal transduction is challenging, because ciliary and cytoplasmic roles of proteins involved in signal transduction are tightly connected, difficult to resolve and, importantly, context-specific. Here, an innovative chemical biology program is presented that provides a powerful toolbox to overcome these challenges, allowing the intraciliary manipulation, and therefore study, of ciliary proteins. Combining chemical probes, synthetic ciliary targeting approaches, and a modular enzymatic tagging strategy, this program provides unprecedented opportunities to probe, visualize, inhibit or degrade proteins at specific times and selectively within the ciliary compartment. Specifically, these tools will be used to decipher the relationships between tubulin acetylation state, intraflagellar transport, and Hedgehog signal transduction in wild-type and ciliopathy-mutant cells. These innovative work packages synergistically provide enhanced fundamental understanding of ciliary signaling, and pave the way for novel therapeutic approaches to combat cilium-based diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.