Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Illuminating the darkness with precision maps of neutral hydrogen across cosmic time

Descrizione del progetto

Mappatura di 13 miliardi di anni di storia cosmica

Saranno utilizzati radiotelescopi per rilevare l’emissione di 21 cm dall’idrogeno neutro, al fine di mappare la struttura tridimensionale dell’Universo, coprendo 13 miliardi di anni di storia cosmica. Il progetto MapItAll, finanziato dall’UE, utilizzerà le mappe per affrontare alcune delle domande più importanti in cosmologia. Ad esempio, esplorerà la velocità con cui lo spazio si sta espandendo e individuerà le proprietà fisiche dell’energia oscura. MapItAll determinerà anche come le prime stelle e galassie hanno illuminato l’Universo. Il progetto svilupperà un’analisi statistica che sarà in grado di modellare contemporaneamente tutti i gradi di libertà pertinenti nei dati, un’operazione che non è mai stata tentata prima d’ora. Per quanto riguarda i dati, proverranno da due telescopi all’avanguardia (HERA e MeerKAT).

Obiettivo

My proposal is to map out the 3D structure of the Universe over an unprecedentedly broad swath of cosmic time, covering 13 billion years of cosmic history. I will do this by using radio telescopes to detect the 21cm emission from neutral hydrogen. The detailed statistical properties of the maps will allow us to answer some of the most pressing questions in cosmology, such as how fast space is expanding, what the physical properties of dark energy are, and how the first stars and galaxies lit up the Universe.

All experiments currently trying to make these observations are severely limited by systematic effects, exacerbated by the extremely high dynamic range between the cosmological signal and many other sources of radio emission. Even tiny calibration errors can cause huge artefacts in the data that make it extremely difficult to pick out the target signal. While a great deal of work has gone into designing methods to analyse the data, they are not yet accurate enough by a factor of 100 by some measures.

I will develop a statistical analysis framework called Total Calibration that can deliver the remaining two orders of magnitude of improvement, and apply it to the most sensitive data available. The result will be precise, systematics-free maps and the most robust statistical measurements of large-scale structure ever made in the radio. Total Calibration seeks to model all of the relevant degrees of freedom in the data simultaneously, in one large global model of the signal, contaminants, and the calibration of the telescope. This is highly complex, and has never been done before.

By applying total calibration to sensitive but complex data from two cutting-edge telescopes, HERA and MeerKAT, I will obtain the most robust constraints on the 21cm signal to date, from redshifts 01.4 (late times) and 527 (reionisation/Cosmic Dawn), to constrain the physical processes that shaped the cosmic energy budget at high redshift and any possible evolution of dark energy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 444 378,71
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 444 378,71

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0