Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regulatory Logic, Thresholds and Epigenetic Memory: How cis-regulatory landscapes tune gene activity during mammalian development

Descrizione del progetto

Analizzare la regolazione dell’espressione genica durante lo sviluppo

Gli organismi multicellulari dipendono da un programma di espressione genica accuratamente regolato che guida la differenziazione e la specifica delle cellule. L’attività dei geni evolutivi è regolata da scenari cis-regolatori, ma il meccanismo preciso è ancora poco chiaro. Il progetto CisTune, finanziato dall’UE, si concentrerà sul locus Xist (X-inactive specific transcript), che controlla l’inattivazione del cromosoma X durante lo sviluppo. Il locus Xist sembra integrare segnali sessuali ed evolutivi legati al tempo per assicurare la trascrizione da un solo cromosoma in ciascuna cellula. Il progetto svelerà i principi regolatori che controllano l’attività del genoma dei mammiferi durante lo sviluppo, offrendo conoscenze importanti sulla complessità della regolazione genica.

Obiettivo

Development of multicellular organisms relies on differential gene activation in a single genome. In response to multiple quantitative signals, cell-type specific transcriptional programs are established that determine cell identify. Their perturbation can result in pathologies such as cancer. Large cis-regulatory landscapes integrate information on cell state, space and time to precisely tune the activity of developmental genes. How cis-regulatory landscapes decode multiple quantitative signals remains poorly understood. CisTune aims at gaining a functional and mechanistic understanding of how regulator levels are sensed, how the input from multiple regulators is integrated and how information is processed by cis-regulatory landscapes.
CisTune will use the Xist locus as a model, which controls X-chromosome inactivation, an essential developmental process in mammals. Xist's cis-regulatory landscape integrates multiple quantitative input signals that transmit information on sex and developmental time, to ensure up-regulation from one X chromosome in each female cell. In CisTune we will thus study an essential process in great depth to identify regulatory principles that control activity of the mammalian genome during development.
CisTune will use an interdisciplinary approach at the intersection of systems biology, epigenetics and gene regulation, where highly multiplexed perturbation experiments of endogenous genes are interpreted with the help of mathematical models. We will build on recent technological breakthroughs, including single-cell genomics and high-throughput CRISPR screens, which we will complement with a new approach to functionally link sequence elements to their input signals. CisTune has the potential to overcome challenges that have prevented mammalian quantitative biology of gene regulation to becoming more broadly applied and will set the stage for investigating gene regulation across multiple layers of complexity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 494 375,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 494 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0