Descrizione del progetto
La tecnologia a raggi X rivela la dinamica degli atomi nei sistemi disordinati
La maggior parte di noi pensa al vetro come al solido fragile e duro che forma i vetri delle nostre finestre o il parabrezza delle nostre automobili. Tuttavia, i vetri sono una grande famiglia di composti e gli elementi costitutivi di molti prodotti diversi. Sono membri molto importanti della classe dei solidi amorfi, ovvero solidi senza una struttura interna ordinata, realizzati raffreddando determinati materiali in modo che non cristallizzino. Nonostante l’importanza dei vetri, sappiamo ancora poco in merito alle condizioni in cui si formano e alle dinamiche degli atomi che li compongono. Il progetto CoherentGlasses, finanziato dall’UE, sta applicando le comprovate capacità della tecnologia avanzata a raggi X per condurre uno studio esaustivo della moltitudine di materiali che formano il vetro e del processo stesso durante il suo svolgimento.
Obiettivo
"Glasses are mysterious materials. Fundamental blocks in many natural and technological processes, still, their properties keep puzzling a large community of scientists nowadays. Following different experimental routes, materials as diverse as colloidal suspensions, emulsions and viscous liquids can be driven in an out-of-equilibrium state, where they solidify under conditions that still remain unknown. This process, traditionally called glass transition, leads to many intriguing phenomena as the emergence of multiple relaxations processes, dynamical heterogeneities, crossovers between distinct amorphous states, and uncommon mechanisms of particle motions.
Within the large family of disordered systems, structural glasses play a key role being often considered as archetypes of out-of-equilibrium materials. Despite decades of studies, a microscopic theory of glasses is still missing due to the difficulty to probe their atomic motion with experiments and simulations.
Few years ago, I used coherent x-rays to perform the first worldwide experiments probing the atomic motion of glasses. My works reported on a surprising glassy dynamic reminiscent of an anomalous stress-driven particle motion observed in some soft systems. Due to severe technical constraints, the studies performed so far were limited to the external, tiny portion of the huge ""iceberg” of dynamical features occurring at the atomic level, whose comprehension would enable substantial advances in the frontiers of knowledge.
Thanks to the new possibilities offered by coherent x-rays, now is the right time to unveil the atomic dance of glasses in all its complexity with the CoherentGlasses project. Following four challenging experimental Research Objectives, we will provide a coherent picture of the microscopic dynamic and structural features accounting for the above discussed fascinating phenomena in glass-formers.
A successful project keeps the promise to boost our knowledge on out-of-equilibrium material."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.