Descrizione del progetto
Scoprire come i microbi hanno definito la storia naturale
I microbi hanno avuto un ruolo fondamentale nell’evoluzione e nella storia della vita sulla Terra e della nostra specie. Siamo costantemente a contatto e addirittura colonizzati, oltre che da vari agenti patogeni, anche da una miriade di microrganismi essenziali per il nostro benessere generale. Il progetto PaleoMetAmerica, finanziato dall’UE, studierà il ruolo e l’impatto dei microbi associati all’uomo nel corso dei principali eventi storici, concentrandosi soprattutto sull’area delle Americhe, e fornirà tra l’altro importanti approfondimenti circa la comparsa, l’evoluzione e la diffusione dei microbi associati all’uomo e su come la loro interazione con l’uomo si è affermata nel corso del tempo.
Obiettivo
Microbes have played fundamental roles throughout our evolution and history. These roles were not only played by pathogens, but also by the trillions of microorganisms inhabiting our body the microbiome, which are essential for homeostasis, physiology, and health. Recent advances in ancient DNA research have made possible to study infectious diseases and human microbiomes from ancient human populations, but this field of research is still at its early stages. For instance, it remains largely unknown which were the microbes (including pathogens) that associated with humans in the past, how they have changed over time, geographic regions and historical events, and to which extent these changes shaped our history and fate. This project will combine state-of-the-art methodologies from phylogenomics, microbiome research, and ancient DNA to bring a new perspective to the study of the human past. This approach will be implemented to investigate major aspects of the history of the Americas, using the Southern Cone as a study-model. First, the microbes (including pathogens) and microbiomes associated with pre-contact Native American populations will be characterized. This reference dataset will be then used to evaluate the impact of the agricultural transition and the European colonization in the oral microbiomes and infectious diseases of these populations. Finally, ancient pathogen genomics will be used to reconstruct the epidemiological scenarios of well-documented post-colonial epidemics. From a technical point of view, this project will also contribute new methods and applications to the emerging field of paleometagenomics. Overall, this work will bring unprecedented evidence to long-lasting debates regarding the impact of the agricultural transition in health and the intercontinental exchange of microbes during the European colonization, add a temporal perspective to the study of human microbiomes and infectious diseases and provide a new framework to study our past.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.