Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REfining LIgnin by advanced Catalytic schemes powered by Sunlight

Obiettivo

Turning valuable though outcasted lignocellulosic biomass, such as forestry and agricultural waste, into commodity chemicals by using renewable energies is key to disrupt our ongoing dependence on oil refineries and fossil fuels and to stimulate the growth of a sustainable industry. The lack of effective valorization strategies to mine the valuable chemicals locked into lignin, one of the major components of this biomass, is holding back this transition. Using sunlight to drive this valorization is key to embrace sustainability. In this sense, photocatalysis is the prevalent strategy when targeting the upscaling of solar-driven chemistry. The realization of this concept has been prevented by huge fundamental and technical hurdles, viz. the lack of knowledge on the redox processes involved in the valorization, on specific catalysts and on the optimum systems for light harnessing and utilization. The RELICS will deploy an interdisciplinary approach of materials synthesis, interfacial engineering and operando characterization to pioneer new selective catalysts with specific end-products and tailor-made photocatalysts (PCs). Our definitive goal of demonstrating a photocatalytic machinery with programmed selectivity and breakthrough yields of lignin conversion will be enabled through advancing the projects core objectives: (1) the rational design of electrocatalysts for the selective production of phenolic aldehydes or ketones, guided by (2) a profound understanding of the reaction mechanism and (3) the fabrication of multijunction PCs with intentionally-defined selectivity and enhanced photogenerated carrier utilization. The use of (photo)electrochemical model systems will support project progress by accelerating materials optimization and providing a reliable platform for the operando analysis of the reactive interface. All in all, the scientific outcomes of RELICS will positively impact the fields of organic electrosynthesis and solar energy conversion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD DE ALICANTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 536 183,00
Indirizzo
CAMPUS DE SAN VICENTE RASPEIG
03690 Alicante
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Alicante/Alacant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 536 183,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0