Descrizione del progetto
Un metodo naturale per ridurre il consumo energetico
La raccolta di energia è un approccio promettente per migliorare l’efficienza energetica e rispondere alla domanda crescente di generazione di elettricità. Per questo motivo, il settore energetico è costantemente alla ricerca di nuovi materiali. Inoltre, il crescente uso di piccoli dispositivi portatili rappresenta una sfida tecnologica considerevole in termini di dissipazione di calore. Il progetto BioCom4SavEn, finanziato dall’UE, svilupperà una soluzione ispirata alla natura: in particolare, creerà un sistema di isolamento termico più leggero ed efficiente e svilupperà un sistema di raffreddamento basato su membrane fibrose in grado di dissipare il calore efficacemente. Il progetto costruirà inoltre una struttura integrata e meccanicamente resistente con proprietà conduttive o piezoelettriche, che includerà un sistema di isolamento termico e di raffreddamento, progettato appositamente per piccoli strumenti e prodotti tessili intelligenti.
Obiettivo
Saving energy together with energy harvesting is demanded by increasing power consumption. The energy industry requires new materials not only for construction but also in cabling infrastructure. Moreover, the trend of portable and small devices causes a significant challenge in heat dissipation technologies. The need for sustainable technology in thermal insulation and cooling solutions to decrease power consumption requires new innovation.
My ambition is to bring novel solutions inspired by nature to the thermal management challenges such as:
- constructing light and more efficient thermal insulation;
- developing cooling system based on the fibrous membranes to dissipate effectively heat, both leading to lower power consumption;
- building mechanically robust and integrated system with conductive or piezoelectric properties, including thermal insulation and cooling system designed together for small devices and smart textiles.
The aim of the project is therefore to both comprehensively evaluate natural design strategies
and develop structural equivalents using novel composite manufacturing routes. Key to composite production is electrospinning allowing engineering the novel composites based on the porous membranes that will transform thermal energy management efficiency, allowing to increase the savings in daily life.
The novelty of the project is the combined effort of complex composite membranes that have been never performed before. The interdisciplinary team of postdocs and PhD students working in parallel on the divided but interlayered topics, will lead to break-through in engineered multifunctional thermal materials for various geometries from buildings to cables.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30-059 Krakow
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.