Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tweaking dreams: non-invasive modulation of the level and content of mental activity during sleep

Descrizione del progetto

Nuovi strumenti per lo studio del cervello durante il sonno

I meccanismi del sonno vengono studiati da decenni, ma molti aspetti restano un mistero. Ciò che è noto è che il sonno è un fenomeno regolato a livello locale in cui le isole corticali dell’attività dello stato di sonno, e di veglia, possono coesistere. Inoltre, questa attività è collegata alla presenza di attività mentale, e al suo contenuto, durante il sonno. In altri termini, i sogni sarebbero il risultato di «risvegli localizzati» nel cervello altrimenti in stato di sonno. Il progetto TweakDreams, finanziato dall’UE, studierà i meccanismi che regolano il sonno a livello locale grazie all’impiego di proprietà note del sistema talamo-corticale. Il progetto stabilirà se particolari protocolli di stimolazione sensoriale possano rendere possibile la modulazione diretta dell’intensità del sonno in maniera localizzata e specifica per singole aree.

Obiettivo

Sleep and wakefulness have traditionally been regarded as two mutually exclusive states characterized by differences in consciousness and responsiveness to the environment. However, the last two decades of research have demonstrated that sleep is actually a locally regulated phenomenon and that cortical islands of sleep- and wake-like activity can often coexist across distinct brain areas. Intriguingly, this mosaic of activity is also directly related to the presence and content of mental activity during sleep. In line with this, many sleep disorders, including insomnia and arousal disorders, are associated with significant local alterations in the balance between wake- and sleep-like activity. In spite of these considerations, the classical view of sleep as a uniform global state is still dominant in both basic and clinical research. Moreover, it remains unclear whether the occurrence of local wake-like activity is related to specific physiological functions of sleep.
The objective of this project is to progress towards a deep understanding of the mechanisms that regulate sleep at a local level through the exploitation of known properties of the thalamocortical system. At the core of the proposal is the idea that particular sensory-stimulation protocols may allow to directly modulate sleep intensity in a local, region-specific manner. Such approaches could be used to non-invasively perturbate regional sleep-related brain activity, thus allowing to investigate the causal consequences on sleep mentation, subjective sleep quality and sleep-related functions, including learning and memory. Of note, the same approaches could also find application in counteracting alterations of local sleep regulation in pathological conditions.
Knowledge gathered within the project could yield potential breakthroughs in numerous key applications of tremendous clinical, social and economic interest including treatment of sleep disorders and prevention of sleepiness-related accidents.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SCUOLA IMT (ISTITUZIONI, MERCATI, TECNOLOGIE) ALTI STUDI DI LUCCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 488 270,00
Indirizzo
PIAZZA SAN PONZIANO 6
55100 Lucca
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Lucca
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 488 270,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0