Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coevolution of Life and Planet: role of trace metal availability in the evolution of biogeochemically relevant redox metalloenzymes

Descrizione del progetto

Studiare la co-evoluzione della vita e del pianeta

I cicli biogeochimici sono fondamentali per mantenere il nostro pianeta abitabile. La maggior parte delle reazioni biogeochimiche è effettuata da un gruppo ristretto di proteine microbiche che contengono al loro centro metalli sensibili all’ossidoriduzione. La relazione tra la disponibilità di metalli nel corso della storia del nostro pianeta e l’evoluzione del metabolismo rimane inesplorata. Il progetto COEVOLVE, finanziato dall’UE, analizzerà l’effetto delle variazioni nella disponibilità dei metalli sulla diversità funzionale microbica nel Tempo profondo. Il progetto combinerà lavoro sul campo, esperimenti di laboratorio e metodi computazionali per studiare l’interazione tra la disponibilità dei metalli e la diversità funzionale microbica e per associare la diversità metabolica e la disponibilità dei metalli a diversi contesti geologici, geochimici e mineralogici, nonché alla comparsa e all’evoluzione di diversi metabolismi.

Obiettivo

Earth’s geosphere and biosphere have coevolved over time, influencing each other’s stability and keeping our planet habitable over the last 4 billion years. Biogeochemical cycles are crucial in this mechanism, connecting long-term geological cycles and the much faster evolution of the Earth’s outer envelopes. A small set of microbial-encoded proteins containing a redox-sensitive transition metal as their core catalytic center carry out the majority of the key biogeochemical reactions. Metals such as Fe, Co, Ni, Zn, Mo, Mn, W, V, and Cu are used in these proteins to access diverse redox couples as a function of what the planet has provided to biology over time. Despite the importance of this process, the relationship between metal availability and metabolism evolution and diversity has not been investigated in detail. COEVOLVE will elucidate the impact of transition metal availability on microbial functional diversity in deep time, combining fieldwork, laboratory experiments, and computational approaches. COEVOLVE will: 1) investigate the relationship between the availability of trace metals and microbial functional diversity in extant ecosystems and organisms; 2) link metabolic diversity and metal availability to different geological, geochemical, and mineralogical conditions; 3) link metabolic diversity and dependence on metal availability to the emergence and evolution of different metabolisms; and 4) determine the timing of major steps in metabolic evolution and link them to geochemical proxies of planetary surface redox change. Understanding the role of trace metal environmental distribution and availability in influencing microbial functional diversity might hold the key to understanding the co-evolution of life and our planet, unlocking a number of important discoveries at the core of diverse fields such as earth sciences, astrobiology, microbial ecology, and biotechnology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 080 438,00
Indirizzo
CORSO UMBERTO I, 40
80138 Napoli
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 080 438,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0