Descrizione del progetto
Responsabilizzare i pazienti affinché aderiscano ai trattamenti
Accade spesso che i pazienti non aderiscano ai trattamenti prescritti, o che non riescano nemmeno a iniziarli, e ciò porta a risultati clinici scadenti. Il progetto IMA-cRCT, finanziato dall’UE, intende sviluppare un intervento comportamentale mirato che metta i pazienti nelle condizioni di iniziare e di proseguire un trattamento o una terapia farmacologica. Mediante uno studio controllato randomizzato, il progetto testerà l’impatto a breve termine dell’intervento sulla cosiddetta adesione iniziale al protocollo farmacologico per quanto riguarda i parametri clinici e il rapporto costo-efficacia. Il progetto IMA-cRCT dovrebbe mettere a punto un intervento efficace, efficiente e realizzabile per la fase iniziale del trattamento, in grado di migliorare la salute dei pazienti e ridurre i costi sanitari associati.
Obiettivo
Between 3 and 42% of patients do not initiate their treatments. Non-initiation and non-adherence are associated with poorer clinical outcomes, more days of sick leave and higher costs.
The aim of this research project is to generate an effective, efficient and feasible intervention that improve initiation and adherence and improves clinical symptoms. The long-term benefits in terms of improved health and reduced costs will be evaluated. The results will be disseminated to stakeholders, decision-makers and the scientific community to promote implementation. The intervention is expected to improve the clinical practice, empowering the patient. The project develops an innovative approach to the design and evaluation of behavioural interventions that uses the principles of complex interventions, pragmatic trials and implementation research.
Nine interventions to reduce non-initiation have been tested. The interventions were not theory-based and most used simple reminders. The evidence supporting these interventions was low and their impact on clinical symptoms and cost-effectiveness was not assessed. The strengths of the IMA-cRCT study are: 1) the main stakeholders are involved in the design and assessment; 2) IMA intervention is theory-based and has been optimized; 3) the study will assess the impact of the intervention on clinical parameters and cost-effectiveness, which is key to guarantee its transferability; 4) the project involves decision-makers; 5) the pragmatic design increases generalisation and 6) the intervention is easily transferable to other pathologies, populations and countries.
As part of the ERC research project, a pragmatic cluster randomized controlled trial (cRCT) will evaluate the short-term effects of the IMA intervention and its cost-effectiveness and Markov models will be constructed to estimate its long-term cost-effectiveness. The results will be disseminated to facilitate its transferability to clinical practice in Spain and Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08950 ESPLUGUES DE LLOBREGAT
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.