Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting the crosstalk of lipid and glucose metabolism to stop cancer-associated wasting

Descrizione del progetto

Comprendere il meccanismo molecolare della cachessia associata al cancro

La cachessia è un esito letale di un cancro in fase avanzata correlato a grave atrofia dei tessuti adiposi e muscolari, disfunzione cardiaca e infiammazione sistemica. Il progetto StopWaste, finanziato dall’UE, si baserà sui dati ricavati recentemente dal laboratorio ospitante, che sostiene l’ipotesi secondo cui i tumori attivano un ciclo dei substrati inutile negli adipociti, portando a disfunzione metabolica sistemica. La cachessia provoca un incremento del rilascio di lipidi bioreattivi di segnalazione, che compaiono prima dell’insorgenza dell’atrofia. Lo studio impiegherà un flusso di lavoro multi-omico per individuare l’origine molecolare del ciclo dei substrati inutile e il suo impatto sul metabolismo. Inoltre, esso affronterà l’interazione tra i percorsi metabolici del glucosio e dei lipidi che portano allo sviluppo della cachessia.

Obiettivo

Cachexia is the deadly outcome of many late stage cancers. It is characterized by severe wasting of adipose tissue and muscle mass, cardiac dysfunction and systemic inflammation. To date, no prognostic biomarker or efficient treatment against wasting is available, and ultimately 30% of all patients with cancer will die of cachexia. Hence, we have the critical unmet and urgent medical need of developing novel biomarkers and treatment options.

Until now, research has focused on targeting either tumor-derived secreted proteins or specific aspects of organ dysfunction such as muscle atrophy. StopWaste builds on recent advances of my group in targeting adipose tissue malfunction in cachexia. My current data support the new concept that tumors activate futile substrate cycling in adipocytes, which leads to an energy crisis that drives systemic metabolic dysfunction. Interestingly, similar to obesity, perturbed adipose tissue in cachexia causes the increased release of bioreactive signaling lipids such as C16:0 ceramides which appear before any wasting occurs. My recently established state-of-the-art multi-omics workflow to trace substrate cycling paired with the functional and clinical readouts of cachexia present in my lab now enable me to identify the molecular origin of these cycles and their impact on systemic metabolism. Using my established cell culture systems and multiple cachexia mouse models as well as patient samples, I will investigate (1) the origin of the altered circulating lipids and their potential as early cachexia biomarkers, (2) if they derive from perturbed adipocytes by futile cycling, and (3) if they drive insulin resistance which, in combination with the as-yet unknown tumor-islet axis I have identified, aggravates catabolism by lack of insulin anabolic signaling. In summary, StopWaste addresses the interplay of glucose and lipid metabolic pathways that lead to cachexia, providing for the first time a holistic signature of wasting metabolism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELMHOLTZ ZENTRUM MUENCHEN DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUER GESUNDHEIT UND UMWELT GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 411 051,00
Indirizzo
INGOLSTADTER LANDSTRASSE 1
85764 Neuherberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 411 051,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0